14 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
15 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
11 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
12 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
13 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
13 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
15 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
12 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
16 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
14 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

Perla di Calabria, liquorificio di Rossano inaugura il nuovo stabilimento e store

1 minuti di lettura
Perla di Calabria di Rossano inaugura il nuovo stabilimento  di produzione e si apre al sociale.La condivisione artigianale del gusto del bere
Perla di Calabria"liquorificio rossanese inaugura il nuovo punto vendita e sede aziendale. Dal 27 novembre sarà operativo in via Nazionale 210.Molte le novità. In primis l’apertura al mondo dell’alternanza scuola lavoro e al sociale, con iniziative di inclusione che saranno presentate a gennaio, per espandere l’artigianalità del bere responsabile, vissuto come momento di meditazione nel tempo lento, lontano dal frenetico ritmo della movida. La contaminazione nelle società multietniche e multimediali diventa elemento importante di condivisione, così come dall’antichità, nella manualità delle erbe medicinali e nella costruzione dei sapori è  sinonimo di qualità.  In Calabria, il sapiente miscuglio di erbe ed aromi ,è targato dal brand “Perla di Calabria” dell’azienda familiare di Teresa e  Giuseppe  Sifonetti e Marco Chioccini, con sede a Rossano. L’azienda  è stata premiata nel 2014 con il riconoscimento “Premio Gran Galàdelle Eccellenze calabresi,per il lavoro di giusto mix  di erbe tradizionali e novità aromatiche. Il liquorificio artigianale, in pochi anni è riuscito a ritagliarsi uno spazio qualitativo con l’Amaro Bizantino e con il liquore Liquirizia e Sambuca.Nella produzione sono inclusi anche liquori al cioccolato,cioccolato e liquirizia, cioccolato e peperoncino,liquore al limoncello, al finocchietto selvatico, al mandarino .Nella linea produttiva ci sono anche le Mousse al limoncello,alla mandorla e limone e Mousse al melone. “La passione e la voglia di valorizzare le nostre radici -afferma Teresa Sifonetti sociologa e consulente aziendale – ci ha dato l’impulso di scommettere su noi stessi e sul territorio,per creare impresa,ma con il cuore familiare ed artigianale. Trasformare erbe aromatiche in liquori è un mix tra scienza e arte, è un po’ come comporre musica trasportati dall’emotività e dalla creatività, ma con le basi scientifiche del dosaggio tra alcool, frutta o aromi”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.