13 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
48 minuti fa:Ancora riconoscimenti per l'IIS Majorana: Unioncamere premia gli studenti dell'Agrario
14 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
18 minuti fa:Sanità, il Rapporto Crea boccia Occhiuto e i Verdi attaccano: «Da lui solo fuffa e propaganda»
15 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
14 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
13 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
15 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
12 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
12 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente

Perla di Calabria, liquorificio di Rossano inaugura il nuovo stabilimento e store

1 minuti di lettura
Perla di Calabria di Rossano inaugura il nuovo stabilimento  di produzione e si apre al sociale.La condivisione artigianale del gusto del bere
Perla di Calabria"liquorificio rossanese inaugura il nuovo punto vendita e sede aziendale. Dal 27 novembre sarà operativo in via Nazionale 210.Molte le novità. In primis l’apertura al mondo dell’alternanza scuola lavoro e al sociale, con iniziative di inclusione che saranno presentate a gennaio, per espandere l’artigianalità del bere responsabile, vissuto come momento di meditazione nel tempo lento, lontano dal frenetico ritmo della movida. La contaminazione nelle società multietniche e multimediali diventa elemento importante di condivisione, così come dall’antichità, nella manualità delle erbe medicinali e nella costruzione dei sapori è  sinonimo di qualità.  In Calabria, il sapiente miscuglio di erbe ed aromi ,è targato dal brand “Perla di Calabria” dell’azienda familiare di Teresa e  Giuseppe  Sifonetti e Marco Chioccini, con sede a Rossano. L’azienda  è stata premiata nel 2014 con il riconoscimento “Premio Gran Galàdelle Eccellenze calabresi,per il lavoro di giusto mix  di erbe tradizionali e novità aromatiche. Il liquorificio artigianale, in pochi anni è riuscito a ritagliarsi uno spazio qualitativo con l’Amaro Bizantino e con il liquore Liquirizia e Sambuca.Nella produzione sono inclusi anche liquori al cioccolato,cioccolato e liquirizia, cioccolato e peperoncino,liquore al limoncello, al finocchietto selvatico, al mandarino .Nella linea produttiva ci sono anche le Mousse al limoncello,alla mandorla e limone e Mousse al melone. “La passione e la voglia di valorizzare le nostre radici -afferma Teresa Sifonetti sociologa e consulente aziendale – ci ha dato l’impulso di scommettere su noi stessi e sul territorio,per creare impresa,ma con il cuore familiare ed artigianale. Trasformare erbe aromatiche in liquori è un mix tra scienza e arte, è un po’ come comporre musica trasportati dall’emotività e dalla creatività, ma con le basi scientifiche del dosaggio tra alcool, frutta o aromi”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.