Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
9 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
5 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
9 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
6 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
12 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
4 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico

Pd calabrese commissariato

1 minuti di lettura
Tutto secondo le previsioni: il Pd commissaria il partito calabrese. La decisione è stata presa durante la riunione nella sede nazionale del Nazareno, che è ancora in corso. La delegazione dem regionale – composta dai segretari provinciali, dai parlamentari e dai consiglieri regionali – ha preso atto della volontà del partito di inviare un commissario in Calabria per avviare una nuova fase congressuale che, tuttavia, non si concluderà il prossimo 3 marzo, in concomitanza con le primarie nazionali. Per il Pd romano, evidentemente, l’arrivo di un “papa nero” è l’unica soluzione per mettere ordine in un partito lacerato dalle divisioni. È stato il presidente Matteo Orfini a imporre la decisione, con parole che non hanno lasciato spazio alle trattative. "Il partito calabrese non ha concluso le procedure congressuali, e secondo le regole dello statuto deve essere commissariato". Detto, fatto. "La questione calabrese – ha detto ancora Orfini – non si può affrontare in maniera burocratica. Sono stato io a impedire che venissero commissariate Campania, Molise e Calabria e vincolare i congressi a quello nazionale. In Calabria, però, non ci sono più i tempi tecnici per svolgere il congresso. Il partito ha bisogno di un punto di riferimento che lo traghetti verso il congresso, che si deve fare, anche perché ad oggi arriveremmo terzi alla Regionali, pur avendo fatto cose importanti, ma questo è il dato. La lettera dei circoli? L’ho letta, ma forse dovremmo confrontare il numero dei circoli calabresi con quello dei banchetti che si sarebbero dovuti organizzare il 12 gennaio: meglio stendere un velo pietoso".
PD, NON ACCOLTE LE RICHIESTE DEI 180 SEGRETARI DI CIRCOLO
Orfini, tra l’altro, ha anche proposto alla delegazione calabrese la stesura di un documento congiunto, in cui sarebbero stati sottolineati anche i meriti dell’amministrazione Oliverio. Quest’idea, però, non è stata condivisa dalla totalità dei dem calabresi. Il nome del nuovo commissario del Pd regionale, tuttavia, non c’è ancora: sarà comunicato entro questa sera. "Perché il partito – ha detto Orfini – non può rimanere acefalo neanche per una settimana". Non accolte, dunque, le richieste dei 180 segretari di circolo che si erano opposti con forza all’ipotesi del commissariamento. A favore della celebrazione del congresso era, tra gli altri, anche il presidente del consiglio regionale, Nicola Irto. Il consigliere regionale Giuseppe Aieta ha chiesto un congresso "all’insegna dell’unità, con un personaggio autorevole da individuare". Nettamente contrario al commissariamento anche il capogruppo alla Regione, Sebi Romeo, al pari della deputata Enza Bruno Bossio e del consigliere Michele Mirabello. Orfini ha però optato per il commissariamento.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.