15 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
13 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
15 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
6 minuti fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
16 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
17 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
1 ora fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo
18 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
13 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
14 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile

Parco Nazionale Sila: la comunità chiede maggior supporto ai Carabinieri

1 minuti di lettura
Parco Nazionale Sila. Nel corso di una riunione tenutasi lo scorso 10 ottobre, la Comunità del Parco Nazionale della Sila ha deliberato di richiedere un maggior supporto, in termini sia di uomini che di mezzi ai Carabinieri. È una domanda che non giunge del resto nuova. Il Commissario Straordinario del Parco Nazionale della Sila, la professoressa Sonia Ferrari, unitamente alla Direzione dell’Ente è da mesi che chiede ripetutamente un maggior supporto all’Arma. Non ultimo in occasione dell’emergenza incendi di questa ultima estate. Ma finora senza riscontri. Come ha fatto notare il Commissario Straordinario Sonia Ferrari. «Non è pensabile poter vigilare con così pochi uomini su un Parco che copre ben tre province. È indispensabile che si prenda atto di questa realtà ai vertici dei Carabinieri». Questi ultimi come è noto hanno infatti assorbito il Corpo Forestale, ereditandone le funzioni di contrasto al bracconaggio ed ai reati ambientali in genere, nonché quelle di controllo del territorio.
PARCO NAZIONALE SILA: DATA LA VASTITA' DI ETTARI E' INDISPENSABILE UN SUPPORTO 
«Data la vastità della nostra area protetta, quasi 74.000 ettari» - ha ricordato il Presidente della Comunità del Parco, il dott. Nicola Belcastro, motivando la richiesta - «è indispensabile un supporto in termini di uomini e mezzi. Che sia confacente alle necessità derivanti dal contrasto alle attività criminose. E più in generale, a vigilare sullo stato delle nostre foreste. È impensabile poter mantenere lo stretto controllo che un’area protetta richiede. Senza una maggiore collaborazione dell’Arma in questo senso». È noto infatti come a causa del momento di transizione da un corpo all’altro si siano anche di recente vissute delle situazioni di emergenza. Dovute proprio all’organico sottopotenziato. È necessario di conseguenza riuscire ora a normalizzare la gestione del controllo territoriale. Grazie appunto all’incremento del personale addetto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.