6 ore fa:Istituzioni e impresa: a Co-Ro un confronto sulla cultura della prevenzione
9 ore fa:Agricoltura, la Calabria stanzia 50 milioni di euro per il rilancio e l’innovazione del comparto olivicolo
3 ore fa:Giovani, comunità e l'urgenza di ripensare gli spazi di partecipazione
8 ore fa:L'attivista di Crosia a Gaza Vincenzo Fullone è stato liberato
11 ore fa:Il club Kiwanis Corigliano Rossano dona capi di abbigliamento all'associazione L'Aquilone
4 ore fa:Rocca Imperiale si prepara al “Parco delle Zucche” a Villa Zante
12 ore fa:Stop drug, il “custode” della droga assolto definitivamente dopo 7 gradi di giudizio
2 ore fa:Rossanese beffata nel finale: seconda sconfitta consecutiva in trasferta
10 ore fa:Politica e istituzioni esprimono solidarietà a Joseph Guida e alla sua famiglia
7 ore fa:Al Troisi di Morano Calabro va in scena "Le lavannare" di Sergio Crocco

Parco Nazionale della Sila: II edizione di "Il Parco Amico della Natura"

1 minuti di lettura
L’Ente Parco nazionale della Sila ha avviato la prima fase del progetto di Educazione Ambientale “Il Parco Amico della Natura”, giunto alla IIa edizione.Il progetto rientra nel più ampio programma di Educazione Ambientale dell’Ente Parco. Ed è inserito nel progetto europeo denominato “Let’s Clean Up Europe”. Lanciato con lo slogan «Il Parco Nazionale della Sila e la Riserva della Biosfera UNESCO "MaB-Sila" sono tue ... Aiutaci a conservarle tendendole pulite». Approvato e finanziato dalla Regione Calabria.Le finalità e gli obiettivi del Progetto si ispirano a quelli evidenziati dal “Decennio mondiale dell’educazione allo sviluppo sostenibile” promosso dall’ONU. Nell’ambito del quale vengono ad affermarsi alcuni temi fondamentali circa l’educazione delle giovani generazioni. Come indispensabile investimento per il futuro e tra questi ne sono stati individuati alcuni particolarmente significativi. In relazione alla vocazione, alla storia, alla conformazione naturale e culturale del territorio silano.
PARCO NAZIONALE DELLA SILA: AVVIO PRIMA FASE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI 
Aree protette e conservazione della biodiversità. Risorsa acqua ed uso sostenibile. Conoscenza del territorio e Cambiamenti climatici.Gli incontri, tenuti da Funzionari dell’Ente e Guide Ufficiali del Parco presso gli Istituti Scolastici ammessi (ben 26, siti nelle tre province di Catanzaro, Cosenza e Crotone). Sono stati esposti agli alunni quale e quanto importante sia il patrimonio naturale e culturale che li circonda ed ad avere rispetto per la propria terra, insegnando loro ad averne cura e a trattarla bene, per fare in modo che possa essere preservata e conservata per le generazioni future.Seguirà a questa prima fase, svolta presso gli Istituti facenti parte sia del territorio del Parco che della Riserva Area MAB Sila, una fase sul campo, in occasione della quale gli alunni e gli studenti avranno modo di visitare alcuni dei luoghi più importanti e suggestivi dell’altopiano silano. Ed effettuare, con la collaborazione delle Amministrazioni Comunali coinvolte, una giornata ecologica di raccolta e differenziazione dei rifiuti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.