6 ore fa:Straface sostiene i talenti del Performer Cup: la Regione celebra la squadra calabrese in Tv
4 minuti fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
2 ore fa:Sanità ferma per 45 giorni: Occhiuto si dimette da Commissario ad acta
12 ore fa:Lite tra turisti a Crosia, donna accoltella il compagno: s'indaga sul movente
19 minuti fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
3 ore fa:Cinemadamare fa tappa a Montegiordano: lunedì la presentazione della manifestazione
3 ore fa:I Giapponesi e quell'investimento nella Sibaritide: hanno fatto loro quello che non è riuscito a fare la Calabria
1 ora fa:Morano Calabro ospita "Il borgo delle favole": l'evento che trasforma il centro storico in un regno magico
5 ore fa:Cantinella si prepara alla sesta edizione della Festa della Birra
2 ore fa:Un inno alla fratellanza tra i popoli: il messaggio di pace dell'Estate Internazionale del Folklore

Parco Nazionale della Sila: II edizione di "Il Parco Amico della Natura"

1 minuti di lettura
L’Ente Parco nazionale della Sila ha avviato la prima fase del progetto di Educazione Ambientale “Il Parco Amico della Natura”, giunto alla IIa edizione.Il progetto rientra nel più ampio programma di Educazione Ambientale dell’Ente Parco. Ed è inserito nel progetto europeo denominato “Let’s Clean Up Europe”. Lanciato con lo slogan «Il Parco Nazionale della Sila e la Riserva della Biosfera UNESCO "MaB-Sila" sono tue ... Aiutaci a conservarle tendendole pulite». Approvato e finanziato dalla Regione Calabria.Le finalità e gli obiettivi del Progetto si ispirano a quelli evidenziati dal “Decennio mondiale dell’educazione allo sviluppo sostenibile” promosso dall’ONU. Nell’ambito del quale vengono ad affermarsi alcuni temi fondamentali circa l’educazione delle giovani generazioni. Come indispensabile investimento per il futuro e tra questi ne sono stati individuati alcuni particolarmente significativi. In relazione alla vocazione, alla storia, alla conformazione naturale e culturale del territorio silano.
PARCO NAZIONALE DELLA SILA: AVVIO PRIMA FASE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI 
Aree protette e conservazione della biodiversità. Risorsa acqua ed uso sostenibile. Conoscenza del territorio e Cambiamenti climatici.Gli incontri, tenuti da Funzionari dell’Ente e Guide Ufficiali del Parco presso gli Istituti Scolastici ammessi (ben 26, siti nelle tre province di Catanzaro, Cosenza e Crotone). Sono stati esposti agli alunni quale e quanto importante sia il patrimonio naturale e culturale che li circonda ed ad avere rispetto per la propria terra, insegnando loro ad averne cura e a trattarla bene, per fare in modo che possa essere preservata e conservata per le generazioni future.Seguirà a questa prima fase, svolta presso gli Istituti facenti parte sia del territorio del Parco che della Riserva Area MAB Sila, una fase sul campo, in occasione della quale gli alunni e gli studenti avranno modo di visitare alcuni dei luoghi più importanti e suggestivi dell’altopiano silano. Ed effettuare, con la collaborazione delle Amministrazioni Comunali coinvolte, una giornata ecologica di raccolta e differenziazione dei rifiuti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.