2 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
8 ore fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
7 ore fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati
20 minuti fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
3 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
1 ora fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
6 ore fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
5 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
6 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
4 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati

Il Parco Nazionale della Sila e i suoi tesori archeologici sul National Geographic

1 minuti di lettura
Il Parco Nazionale della Sila, già nel pieno della sua candidatura a Sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è questo mese anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo, nonché Guida Ufficiale del Parco, Giuseppe Intrieri ha infatti seguito da vicino la straordinaria vicenda che ha visto la Soprintendenza ritrovare, sulle sponde del lago Cecita – uno bacino al momento artificiale, ma ricreato nello stesso sito di un paleolago – una moltitudine di tesori archeologici e paleontologici, ognuno dei quali avrebbe meritato una ‘copertina’ a sé stante: un tempio magno-greco dedicato ad una, per ora imprecisata, divinità femminile; una officina per la produzione di armi longobarda e delle spade di tipo scramasax in vari stadi di lavorazione; una strada romana ancora in eccellente stato; i resti di un elefante preistorico.
PARCO NAZIONALE DELLA SILA
Le ossa fossili dell’Elephas antiquus in particolare, una specie che ha popolato l’Europa da circa 800,000 fino a 40,000 anni fa, gettano potenzialmente nuova luce anche sui famosi megaliti, i cosiddetti “Giganti di pietra”, di Campana, che vari studiosi ora tendono a reinterpretare non più come formazioni geologiche, ma come manufatti scultorei di una notevolissima antichità. La Sila e il suo Parco si rivelano insomma ancora una volta piene di sorprese oltre che importanti non solo dal punto di vista naturalistico. Un patrimonio unico a livello mondiale che siamo certi meriti una protezione altrettanto unica come quella dell’UNESCO.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.