7 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
9 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
6 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
4 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
7 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
9 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
4 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
6 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
8 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
8 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto

Il Parco Nazionale della Sila e i suoi tesori archeologici sul National Geographic

1 minuti di lettura
Il Parco Nazionale della Sila, già nel pieno della sua candidatura a Sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è questo mese anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo, nonché Guida Ufficiale del Parco, Giuseppe Intrieri ha infatti seguito da vicino la straordinaria vicenda che ha visto la Soprintendenza ritrovare, sulle sponde del lago Cecita – uno bacino al momento artificiale, ma ricreato nello stesso sito di un paleolago – una moltitudine di tesori archeologici e paleontologici, ognuno dei quali avrebbe meritato una ‘copertina’ a sé stante: un tempio magno-greco dedicato ad una, per ora imprecisata, divinità femminile; una officina per la produzione di armi longobarda e delle spade di tipo scramasax in vari stadi di lavorazione; una strada romana ancora in eccellente stato; i resti di un elefante preistorico.
PARCO NAZIONALE DELLA SILA
Le ossa fossili dell’Elephas antiquus in particolare, una specie che ha popolato l’Europa da circa 800,000 fino a 40,000 anni fa, gettano potenzialmente nuova luce anche sui famosi megaliti, i cosiddetti “Giganti di pietra”, di Campana, che vari studiosi ora tendono a reinterpretare non più come formazioni geologiche, ma come manufatti scultorei di una notevolissima antichità. La Sila e il suo Parco si rivelano insomma ancora una volta piene di sorprese oltre che importanti non solo dal punto di vista naturalistico. Un patrimonio unico a livello mondiale che siamo certi meriti una protezione altrettanto unica come quella dell’UNESCO.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.