3 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
2 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
4 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
5 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
2 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
4 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
3 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
5 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
6 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
1 ora fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»

Parco del Pollino, visita ispettiva del Geoparco Globale dell'Unesco

1 minuti di lettura

Il presidente Pappaterra: «Siamo fiduciosi circa l’esito ufficiale dell’ispezione e sulla possibilità che questo riconoscimento venga confermato»

Esprime grande soddisfazione il Presidente del Parco del Pollino Pappaterra per gli apprezzamenti positivi ricevuti dagli ispettori Unesco sia per l’organizzazione che per le azioni e le attività messe in campo dal Parco ed illustrate durante la visita quadriennale per la rivalidazione a “Geoparco Mondiale Unesco” che nel Settembre 2015 era entrato a far parte della rete Europea e Globale dei Geoparchi dell’Unesco. Gli Unesco Global Geoparks (attualmente in tutto il mondo sono 147 di cui 10 in Italia) valorizzano il patrimonio geologico locale, in stretta connessione con il patrimonio naturale e culturale presente nella medesima area, secondo un approccio integrato per quanto concerne la tutela, l’educazione e lo sviluppo sostenibile. Il Pollino, dopo 4 anni dal prestigioso riconoscimento, è stato quindi sottoposto a visita ispettiva di rivalidazione da parte di due esperti nominati dall’Unesco: John Galloway (Irlandese) e Panagiotis Paschos (Greco). La visita ispettiva è stata preceduta dall’invio all’Unesco di uno specifico dossier predisposto dall’Ufficio Geoparco, cui ha fatto seguito lo svolgimento di un dettagliato programma di visita ispettiva, che a partire dalla sede di Rotonda (PZ) ha interessato varie aree del Pollino. Sia il dossier di rivalidazione, che tutte le giornate della visita ispettiva sono servite a illustrare ai due commissari Unesco tutte le azioni messe in campo dal Pollino Unesco Global Geopark per migliorare la conoscenza, la rappresentazione e la promozione del territorio e delle sue principali peculiarità geologiche ambientali e storico culturali in ambito internazionale.
PAPPATERRA: ATTENDIAMO FIDUCIOSI LA DECISIONE DELLA COMMISSIONE UNESCO
«Colgo l’occasione – ha aggiunto il Presidente Pappaterra – per ringraziare quanti sono stati coinvolti nella visita ispettiva, Vice presidente, Direttore, funzionari del Parco (L. Bloise, E. Calabrese, G. Milione, M. Gatto, G. De Vivo, A. Calli, P. Serroni, B. Niola, V. Aversa), i Carabinieri Forestali Parco, le comunità locali (comuni di Rotonda, Viggianello, Civita, Laino B., Laino C., Papasidero, Terranova del Pollino, San Costantino Albanese, Morano Calabro), le numerose associazioni e operatori turistici del territorio e i rappresentanti di 4 Università: Unical (F. Muto), Unibas (M. Schiattarella, G. Rizzo), Università di Firenze (D. Lo Vetro), Università di Messina (F. Mollo). Alla conclusione della quattro giorni gli ispettori hanno espresso anche apprezzamento per i servizi di assistenza offerti dalla società River Tribe di Laino Borgo, rappresentati da A. Trani, Margherita dall’Oglio e Danilo Verta». «Adesso – conclude il Presidente Pappaterra – attendiamo fiduciosi la decisione della commissione Unesco sull’esito ufficiale della visita ispettiva, nella consapevolezza di aver fatto fino in fondo il nostro dovere». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.