14 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
13 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
14 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
15 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
17 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
13 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
15 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
16 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
18 minuti fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre
1 ora fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza

Papasso: "Sarà una Provincia inclusiva"

1 minuti di lettura
Vuole essere “inclusivo” dopo aver imparato la lezione. La sua candidatura è figlia di quel “patto federativo” sancito fra il suo Psi ed il Pd nelle stanze dei bottoni romane. E seppur qualcuno abbia “arricciato il naso” da queste parti, il centrosinistra provinciale ha trovato la sintesi in Gianni Papasso, primo cittadino di Cassano, l’unico uomo di centrosinistra alla guida di un comune superiore ai 15 mila abitanti in tutto il territorio provinciale: sarà lui a guidare la coalizione alle elezioni provinciali. Da uomo della Sibaritide che definisce “la grande tradita”, Papasso considera come Piana, quel “lembo” di terra che va da Cariati a Rocca Imperiale, passando per l’area urbana Rossano-Corigliano, da Sibari alle falde del Pollino. «La Piana – dichiara a “L’Eco” – ha tutte le qualità per ergersi a guida della Provincia. La mia candidatura può essere considerata anche un riconoscimento alla comunità di Cassano ed al vasto comprensorio della Sibaritide e del Pollino, che devono richiamare l’attenzione. Gli indicatori confermano un dato: la Regione a guida centrodestra è stata fortemente ingenerosa e disattenta verso la nostra Provincia». Il sindaco di Cassano non vuole alcuna contrapposizione, ma le giuste attenzioni verso una terra che rappresenta il polmone economico e sociale della regione ed ha tante idee, a partire dalla metro leggera che colleghi Alto e Basso Jonio con Sibari e verso il capoluogo e l’alta velocità della dorsale ferroviaria tirrenica. «La Provincia che verrà dovrà essere inclusiva – continua Gianni Papasso – democratica e libera, dovrà guardare al singolo territorio con la medesima dignità. Il cittadino di Alessandria del Carretto, ad esempio, dovrà considerarsi come uno del capoluogo e riceverà le stesse attenzioni di quello del Tirreno, dello Jonio, della Sila e del Savuto. Se mi considero un paladino sibarita verso Cosenza? Quando parlo di Sibari mi riferisco all’unica vera piana della Calabria che abbraccia tutto l’arco jonico fino al Pollino, una piana dalle caratteristiche culturali, economiche, sociali, storiche, paesaggistiche, ambientali e archeologiche eccellenti». Gianni Papasso conclude con un ultimo pensiero, che poi altro non è che una stoccata agli avversari: «Noi nel centrosinistra amministriamo con grande trasparenza, nell’interesse delle popolazioni. La destra si divide la conquista del potere». l.l.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.