7 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
9 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
10 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
11 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
11 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
9 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
8 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
7 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
10 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
8 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»

Paludi, successo per "Uomo e galantuomo" interpretata da "I Sciollati"

1 minuti di lettura
DI MARIAROSARIA RIZZUTI Ieri sera a Paludi grande prova della compagnia teatrale "I Sciollati". Che, di fronte ad un numerosissimo pubblico, si è esibita in una commedia di Eduardo De Filippo dal titolo "Uomo e galantuomo". Magistralmente diretta dal formatore-regista Alessandro Castriota Scanderbeg. Davanti ad una piazza stracolma di gente arrivata anche dai centri vicini, "I Sciollati" hanno ripreso una delle prime e più impegnative commedie del grande commediografo napoletano.
IL SALTO DI QUALITA' CON IL REGISTA SCANDERBEG. A GIUGNO UN DOCU-FILM A CASTIGLIONE
L'associazione, ci dice il presidente Salvatore Cruceli, fondatore della stessa insieme a Alfredo Morello, Corrado Fonsi e Gianfranco Lettieri, ha inteso dare una sterzata importante al gruppo. Chiedendo ed ottenendo la collaborazione di Alessandro. "Persone encomiabili - ha detto Cruceli - come Onofrio Sommario, Luigi Cortese, Giuseppe De Simone, Mimmo Parrilla. E ancora Isabella Cortese, Aurelia De Luca, Luisa Magliarella, Silvia De Simone, Ornella Russo, Serafina Bauleo. E poi Carmelina Bennardo, Assunta Vono meritavano la possibilità di misurarsi a certi livelli con l'attività teatrale. A questi si devono aggiungere lo scenografo e fotografo Salvatore Press. Nonché la costumista Serafina Domanico". L'auspicio è di continuare su questa strada. Perché i presupposti iniziati ad ottobre 2016 dovranno trovare conferma a giugno. Quando la compagnia si esibirà in un film-documentario dal titolo "Tragico epilogo del popolo Brettio". Scritto dallo stesso presidente Cruceli e realizzato in collaborazione con L'Eco dello Ionio. Per l'evento è già stata ottenuta la collaborazione del Comune e delle scuole locali. La compagnia teatrale ringrazia don Vincenzo, parroco di Paludi, e tutto il comitato cittadino per la festa di San Francesco da Paola.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.