1 ora fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
7 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
3 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
5 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
6 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
8 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
4 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
5 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
54 minuti fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
2 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»

Ospedale unico, Enel e Tribunale: passaggi obbligati per lo sviluppo della Sibaritide

1 minuti di lettura
L'EDITORIALE DI MARTINA FORCINITI È un indissolubile rapporto causa-effetto quello che passa tra la possibilità di crescere e l’offerta e valorizzazione dei servizi. Soprattutto alle nostre latitudini, dove un approccio stereotipato e volutamente deleterio ci ha trasformato in una sorta di area dormitorio. Quasi come se si ignorasse che l’elemento fondamentale per la buona salute di un territorio è lo sviluppo. Ma la Sibaritide sembra aver mancato il colpo d’ala necessario a sgretolare la cappa di arrendevolezza che grava sui suoi confini. Si è anzi perso terreno, si è assistito alla declassazione della gente di questo comprensorio a cittadinanza di serie B. Ci si è quasi assuefatti alla sensazione di disperazione sociale che si riflette nell’aridità di un tessuto economico in pieno deterioramento. E così una domanda esplode prepotente sulla bocca di tutti: quando finirà la fame della nostra terra? Un interrogativo che viaggia parallelo alla consapevolezza che la voglia di ricominciare c’è tutta. Testimonianza ne sono anche e soprattutto le ambizioni e l’ostinazione che hanno fatto da corollario alla nascita del comune unico Corigliano Rossano.
OSPEDALE UNICO, ENEL E TRIBUNALE VERI MOTORI DELLA NOSTRA CRESCITA
E per restituire nuova linfa a questo territorio rinsecchito dalla crisi, è imperativo seguire un unico disegno coerente. Come l’Eco dello Jonio ha sempre ribadito. Indicando anche alcuni passaggi “obbligati” che, lungi dal voler sembrare ripetitivi, torniamo a promuovere: rilancio dell’occupazione, livelli essenziali di assistenza e capitolo giustizia. Che poi sono i nostri grandi sogni, quelli che serbiamo da lungo tempo: la riconversione della centrale Enel di S. Irene, per provare a cavalcare una nuova vocazione industriale che restituisca un lavoro fisso a tanta gente, oggi più che mai costretta a tirare a campare; la nascita dell’Ospedale della Sibaritide, al momento unica risposta possibile allo stato dell’arte della sanità sibarita, depauperata di strutture, servizi e personale; e infine il ritorno di un presidio di giustizia a fronte dell’ingiustificata soppressione del Tribunale di Rossano in spregio di qualsiasi criterio logistico e demografico. Questi gli ostacoli strutturali allo sviluppo che devono tornare al centro delle politiche a ogni livello. Questi gli handicap da cui parte la nostra area; oppure, volendoli considerare nella loro positività, i veri motori della nostra crescita. A cui qualsiasi programma di governo, sia esso nazionale e/o locale, dovrebbe riservare il posto d’onore.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.