12 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
11 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
14 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
10 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
13 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
10 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
12 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
9 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
14 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
11 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio

Orlando salva i "nostri" giudici di pace

1 minuti di lettura
Sono salvi. Lo ha deciso  il Ministro della Giustizia Andrea Orlando: 285 uffici del Giudice di Pace, 32 solo in Calabria, che erano stati cancellati dal panorama giudiziario italiano a seguito della riforma delle circoscrizioni giudiziarie. Orlando ha quindi accolto le istanze formulate dagli enti locali che si impegnano a mantenere a loro spese gli uffici giudiziari di prossimità nei loro territori.In provincia di Cosenza mantenuti gli uffici di Campana, Cariati, Cassano, Corigliano, Lungro, Oriolo, San Sosti, Spezzano Albanese, Trebisacce, Acri, Montalto Uffugo, Rogliano, San Giovanni in Fiore, San Marco Argentano, Spezzano Sila, Belvedere, Scalea. “Dopo una articolata istruttoria – ha dichiarato Orlando - si è introdotta un’innovativa modalità di funzionamento degli uffici del giudice di pace con un coinvolgimento diretto nella gestione del servizio giustizia da parte dei comuni interessati”. Una vittoria fondamentale per un territorio preda di brutture sociali, a cui questa decisione assicura almeno un presidio giudiziario, laddove la soppressione di tribunali, sezioni distaccate e uffici dei giudici di pace ne aveva segnato l'abbandono in un labirinto di illegalità. m. f.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.