16 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
16 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
2 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
15 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
15 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
14 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
17 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
1 ora fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
3 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
14 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est

Straordinario successo di pubblico e di consensi per l' orchestra giovanile “Symbola-chopin”

1 minuti di lettura
Si conclude con uno straordinario successo di pubblico e di consensi la IV edizione della Stagione Concertistica Città di Corigliano. Un Centro dì Eccellenza gremito ha accolto, domenica scorsa, lo spettacolo finale della rassegna. Messa a punto dall’Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio. “G. Paisiello” di Taranto e con il supporto dell’associazione White Castle e dell’Amministrazione comunale di Corigliano. Coinvolgente il gran concerto finale a cura dell’Orchestra Giovanile “Symbola-Chopin”. Composta da sessanta talenti e nata dal connubio fra l'Istituto musicale Chopin di Corigliano e il Laboratorio artistico Symbola di Ginosa. Gran parte degli allievi dell’orchestra ha già svolto e superato i vari esami di Certificazione di Competenza presso il Conservatorio. “G. Paisiello” di Taranto punto di riferimento importante per le due realtà scolastiche.
ORCHESTRA GIOVANILE SYMBOLA CHOPIN
Una scaletta musicale variegata che ha allietato dall'inizio alla fine il pubblico accorso numeroso. Eseguiti brani di Beethoven, Strauss, medley con le colonne sonore dei cartoni animati Disney più conosciuti e un omaggio alla musica latina. “Si realizza il nostro sogno di far esibire gli allievi - ha affermato il M° Giorgio Luzzi. Direttore dell’Istituto musicale Chopin - in una stagione concertistica che si è avvalsa della presenza di artisti di fama nazionale. Presto ricambieremo la visita del Laboratorio Symbola e andremo in Puglia, a Ginosa, per rivivere questi momenti magici”.
STRAORDINARIO SUCCESSO
LOrchestra Giovanile è stata egregiamente diretta dal Gabriele Maggi. Docente del Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto. Un esperimento che ha visto lavorare insieme gli alunni delle due scuole i quali, nonostante la fatica e le difficoltà dovute soprattutto alle distanze. Sono riusciti a dar vita ad una esibizione straordinaria. “La nostra piccola "follia". – Ha dichiarato il M° Maggi - si è trasformata in un grande lavoro appagato dall'entusiasmo e dalla bravura dei nostri allievi”. Il Concerto di chiusura è stato indimenticabile, all’insegna del talento e della qualità artistica che hanno contraddistinto la serata presentata. Così come i precedenti appuntamenti, da Mario Amica. Soddisfatto per la riuscita dell'intera edizione della Stagione concertistica l'assessore alla Cultura Tommaso Mingrone. Che partecipato a tutti gli spettacoli evidenziando come la città di Corigliano si sia ancora una volta distinta per la qualità della propria offerta culturale. Una quarta edizione che va in archivio con la consapevolezza di aver messo a punto una rassegna musicale di alto spessore. Che ha raccolto consensi e apprezzamenti da parte dell'intero comprensorio. L'appuntamento è al prossimo anno, con una nuova edizione ancora più ricca.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.