9 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
13 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
9 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
12 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
10 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
8 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
10 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
11 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
11 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
12 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio

Opera lirica, il tenore Iacopino a Rossano

1 minuti di lettura

Rossano si apre all' opera lirica. L'assessore al turismo Aldo Zagarese informa infatti che domani, sabato 9 alle ore 21 nel chiostro di Palazzo San Bernardino, si terrà il concerto del pluripremiato tenore internazionale Aldo Iacopino. Un evento di spessore per il quale Zagarese ringrazia l’assessorato al turismo della Regione Calabria. Che ha offerto alla Città del Codex questo prestigioso e qualificato momento culturale ed artistico. Che impreziosisce, destagionalizzando, la 25esima programmazione socio-culturale estiva.

OPERA LIRICA, CHI E' ALDO IACOPINO

Appena laureato in Scienze Politiche, perfeziona lo studio del Canto frequentando l’Accademia Lirica di Parma con il Tenore TAGLIAVINI, distinguendosi per le sue caratteristiche nel repertorio Rossiniano e Donizettiano. Nonostante la giovane età si rivela subito un talento mondiale iniziando a frequentare diversi corsi di perfezionamento e concerti con orchestra e gruppi di musica da camera. Debutta subito nel ruolo di ARLECCHINO nell’Opera PAGLIACCI di Ruggero LEONCAVALLO. Nel 1989 è Finalista alla 3° Edizione del Premio Internazionale Mario DEL MONACO e del Premio Internazionale Paolo NEGLIA. Nel 1999 partecipa al Concerto di Natale trasmesso da Mediaset Rete 4 dalla Cattedrale di Reggio Calabria con Angelo Branduardi e Antonella Ruggero. Dal 2000 al 2003 partecipa ai Tour di Mino REITANO in Calabria organizzati dalla Regione.

È vincitore del Premio Pericle D’Oro 2000 per la Musica. È  Direttore Artistico dal 2000 del Festival Opera di Capo Sud. Nel 2002 è interprete in diretta su RAI UNO nel programma “Una nave carica di…” con RANIERI, DI CAPRI, SPAGNA, DE CRESCENZO. Nel 2003 è interprete in diretta su Rai International nello spettacolo Un mondo di Rai International con il brano Il Tuo Mondo, ottenendo uno share altissimo. È Direttore Artistico dal 2004 del Festival Opera Bronzi di Riace. Ha partecipato a molti Festival e Galà Lirici all’estero. Ha realizzato nel 2008, per beneficenza, un CD con la LILT, Lega Italiana per la Lotta Ai Tumori. È stato premiato dall’Amministrazione Provinciale di Cosenza nell’Anno 2009 per scopi benefici a favore dell’Unicef.

IN CITTA' UN MAESTRO CHE SVOLGE ATTIVITA' CONCERTISTICA IN TUTTO IL MONDO

Nel gennaio 2012 è stato invitato da Alex CASTRO nella capitale Havana di Cuba, cantando alla presenza del Console Italiano, poi ha partecipato a Milano nel giugno 2013 alla presentazione del libro fotografico FIDEL realizzato da Alex Castro ed altri cinque fotografi cubani dove si racconta, con il supporto di fotografie la vita del padre Fidel. Ha realizzato nel 2014 il video del brano El Mundo nella città L'Havana di Cuba per il mercato latino americano. Svolge attività concertistica in tutto il mondo collaborando con l‘Accademia Lirica di Parma e varie Amministrazioni Comunali, Provinciali e Regionali per la realizzazione di spettacoli di Opere Liriche.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.