14 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
15 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
16 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
17 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
15 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
17 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
13 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
14 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
2 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
16 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»

Oliverio ha incontrato il primo segretario dell'ambasciata di Cuba

1 minuti di lettura
Il presidente della Regione Mario Oliverio ha ricevuto, oggi pomeriggio in Cittadella, il primo segretario agli affari politici dell’ambasciata di Cuba a Roma Mauricio Alejandro Martinez Duque, in Calabria per una serie di incontro istituzionali in rappresentanza dell’ambasciatore cubano. Duque nel suo intervento ha spaziato su più temi mettendo in evidenza le relazioni avviate dell’ambasciata con alcuni esponenti italiani del Pd, con il presidente Trump. Ha parlato dei rapporti storici in tema culturale con l’Italia e di quelli accademici e scientifici con l’Università della Calabria e anche della necessità di promuovere ed intensificare l’interscambio nei settori turistici, economici e commerciali. Ha poi espresso l’interesse ad incrementare la creazione di infrastrutture italiane nel comune di Mariel, punto di riferimento del commercio sia con Cuba che con il Caribe. Su questo punto ha assicurato che la legge sull’embargo Helms-Barton non può essere applicata agli investitori europei ed ha auspicato che con la Calabria si possa avviare un percorso di forte collaborazione, tenendo anche conto che è recente l’approvazione della Costituzione Cubana approvata dal 95% degli elettori. «Ritengo Cuba – ha esordito il presidente Oliverio – una realtà importante a livello mondiale. La storia di questo Paese ha molte affinità con il Sud d’Europa e dell’Italia. Come Regione abbiamo deciso di investire sull’internazionalizzazione contribuendo in questi anni di governo ad una crescita molto forte dell’export. Ritengo quindi davvero fondamentale intraprendere con l’isola caraibica accordi bilaterali allo scopo di intensificare le relazioni commerciali, economiche e culturali. Noi – ha rimarcato Oliverio - siamo interessati a sostenere questo processo, ad avviare insieme un percorso anche con il sistema delle imprese calabresi che esprime eccellenze nel settore manufatturiero, come nel caso dell’Hitchi che a Reggio Calabria produce materiale rotabile per tutto il monto, agroalimentare, turistico. Pertanto questo incontro è solo il punto di partenza per dare concretezza a questa nostra volontà. In Calabria c’è un terreno fertile per coltivare questo rapporto». Al termine, Mauricio Alejandro Martinez Duque, dopo aver invitato il presidente Oliverio per un incontro con l’ambasciatore a Roma, ha ribadito l’interesse di Cuba per l’avvio di interscambi commerciali e culturali con la nostra regione «perché – ha detto – anche a Cuba c’è terreno fertile per coltivare rapporti con la Calabria».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.