20 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
23 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
13 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
15 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
22 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
21 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
29 minuti fa:Successo per il doppio appuntamento al teatro Troisi di Morano
Ieri:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"

Oliverio alla Conferenza delle Regioni sul dopo terremoto

1 minuti di lettura
Il Presidente della Regione Mario Oliverio ha partecipato oggi, a Roma, alla seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni presieduta da Stefano Bonaccini. All’ordine del giorno le modalità per il coordinamento del flusso di aiuti delle Regioni e delle Province autonome per la gestione dell’emergenza a seguito del terremoto del 24 agosto scorso che ha colpito alcune aree dell’Italia centrale. Ai lavori della Conferenza hanno preso parte anche il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Enrico Costa, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Claudio De Vincenti e il neo Commissario appena nominato dal Governo per la ricostruzione del dopo-terremoto nell’Italia Centrale, Vasco Errani. Al breve intervento introduttivo del Presidente Bonaccini, è seguita la relazione del Responsabile della Protezione Civile nazionale, che ha illustrato dettagliatamente la situazione determinata dal sisma, gli interventi effettuati e quelli che sono tuttora in corso ed ha sottolineato l’importanza del ruolo delle Regioni e la straordinaria solidarietà testimoniata da tutte le regioni del Paese alle popolazioni colpite. Dopo l’intervento del Capo della Protezione Civile nazionale sono intervenuti i presidenti delle regioni colpite dal sisma, il Ministro Costa e il neo Commissario alla Ricostruzione Errani. Il Presidente Oliverio, da parte sua, ha riconfermato la disponibilità della Calabria, a cui è stata unanimemente riconosciuta la grande disponibilità e la fattiva tempestività dimostrata nell’immediatezza dell’evento sismico, ad intervenire con uomini e mezzi nelle aree colpite dal sisma. Oliverio ha valutato positivamente i lavori della Conferenza odierna nel corso della quale ha proposto la convocazione di una apposita riunione per definire e mettere a punto una strategia di prevenzione e di mitigazione del rischio sismico attraverso un  grande progetto nazionale di intervento di messa in sicurezza degli edifici di particolare rilevanza strategica, a partire dalle scuole, dalle strutture sanitarie e dagli edifici pubblici, stabilendo una catalogazione delle priorità e programmando interventi in direzione della messa in sicurezza del patrimonio abitativo del Paese, a partire dai centri storici e dai presidi sanitari. “Deve essere –ha detto, tra l’altro, il Presidente della Giunta regionale calabrese- il “progetto del secolo”, il più grande progetto di investimento pubblico  mai messo in campo dallo Stato e deve riguardare la messa in sicurezza dell’intero  territorio nazionale e, in particolare, le aree più soggette ai terremoti” “Tale progetto- ha concluso Oliverio-  dovrà avere un carattere pluriennale e dovrà essere inserito in una strategia europea rispetto alla quale occorrerà prevedere deroghe dai vincoli finora imposti dal Patto di Stabilità e dai programmi della stessa Comunità Europea”.   (fonte: comunicato stampa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.