12 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
10 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
11 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
8 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
9 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
13 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
12 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
11 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
8 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
10 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»

Le Olimpiadi nazionali di astronomia parlano calabrese

1 minuti di lettura
Olimpiadi nazionali di astronomia 2018 ai nastri di partenza. Si è aperta infatti lunedì scorso la fase di preselezione della competizione; che è promossa dal Miur e organizzata dalla Società astronomica italiana in collaborazione con l'Istituto nazionale di astrofisica. E' rivolta agli studenti delle scuole italiane nati negli anni dal 2001 al 2004; senza distinzione di nazionalità e cittadinanza. Con il pretesto della competizione, le Olimpiadi offrono agli studenti un'occasione di incontro con i ricercatori e di confronto con altri ragazzi. Nonché la possibilità di coltivare l'interesse e la passione per l'astronomia e uno scenario scientifico di ampio respiro. Nell'assoluto rispetto delle loro qualità morali e cognitive. Un sfida che attira un numero sempre maggiore di ragazzi, soprattutto dalle regioni del Mezzogiorno. «Infatti - sottolinea la Sait - dei 6725 iscritti, nuovo record rispetto ai 5946 dello scorso anno, circa 2 su 3 provengono dalla Calabria (2487, addirittura più di 1 su 3 degli iscritti), dalla Sicilia (727), dalla Campania (560) e dalla Puglia (478). La gara di preselezione, che si è svolta lunedì scorso in contemporanea nelle oltre 200 scuole iscritte, è consistita nella compilazione, in 45 minuti, di un questionario a risposta multipla composto da 30 domande suddivise in 3 diversi livelli di difficoltà, differenziato per le 3 categorie in cui i partecipanti sono stati suddivisi in base all'anno di nascita. Gli argomenti del questionario riguardavano la gravitazione universale, la luminosità e i colori delle stelle e, per i più grandi, anche qualcosa sulle onde gravitazionali.
OLIMPIADI NAZIONALI DI ASTRONOMIA, 80 I FINALISTI CHE APPRODERANNO ALLA FINALE NAZIONALE
Solo poco più di 1200 ragazzi supereranno questa fase (gli ammessi saranno annunciati il 29 dicembre) e saranno convocati per la Gara interregionale del prossimo febbraio che servirà a selezionare gli 80 finalisti che approderanno alla finale nazionale, che si svolgerà a Bari dal 18 al 20 aprile 2018». «È dunque iniziato, anche quest'anno - conclude la Sait -, questo lungo viaggio da affrontare in compagnia di un "bagaglio a mano" fatto di nozioni di astronomia, cosmologia, fisica, matematica e altre scienze che, al di là dell'aspetto agonistico, fornirà anche un'ottima occasione per stringere amicizia con studenti di altre regioni e coltivare con loro l'interesse per l'astronomia e le scienze in generale, senza dimenticare che gli studenti vincitori saranno inseriti nell'Albo nazionale delle eccellenze del Miur». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.