7 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
6 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
8 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
5 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
4 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
21 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
21 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
22 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
22 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
14 minuti fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta

Olio extravergine, consegnata tessera Slow Food al Commissario Bagnato

2 minuti di lettura
Grande successo di partecipazione e critica ha riscosso la presentazione della Guida Slow Food agli oli extravergine di qualità; che è stata ospitata a Rossano nella piazzetta antistante l'oratorio bizantino della Panaghia. Partner dell'evento lo Storico Panificio Levante dal 1930, insieme al WWF, al FAI – Delegazione di Rossano, al Club Trekking Rossano ed a Gabriele Tolisano Foto d’Esprit. "In una regione come la Calabria - ha dichiarato nel corso della presentazione il Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria Professor Giuseppe Zimbalatti - seconda in Italia per produzione e terreni olivetati, il settore olivicolo non può continuare ad essere trattato come ovvio e scontato. Bisogna superare l’atteggiamento di omertà colturale e culturale che si cela dietro la troppo bassa percentuale di olio prodotto ed imbottigliato (il 7%); rispetto a quanto viene disperso a favore di regioni che ne guadagnano in valore aggiunto.

A complimentarsi per la nuova iniziativa di sensibilizzazione promossa dalla Condotta POLLINO SIBARITIDE ARBERIA e patrocinata dal Comune di CORIGLIANO – ROSSANO è stato, tra gli altri, anche il Commissario Prefettizio del Comune unico Domenico BAGNATO al quale il sodalizio, attraverso il vice fiduciario Stefano PIRILLO ha consegnato simbolicamente la tessera di socio del Convivium con sedi a CORIGLIANO-ROSSANO che, per numero di iscritti, è il più grande in Calabria ed il quarto più d’Italia dopo le condotte Slow Food si TORINO, ROMA e PALERMO. – Prima del dibattito in piazza il Commissario BAGNATO è stato accompagnato in visita alla PANAGHIA guidato da Lorenzo CARA(Trekking Club) e da Giancamillo GURGO di Castelmenardo (FAI).

PREFERIRE PRODOTTI A FILIERA CORTA

A coordinare i contributi è stato il Fiduciario del Convivium Lenin MONTESANTO; che, ringraziando i soci, i partner e la Direzione del Museo del Codex Purpureus Bene Patrimonio Unesco dell’Umanità, ha ribadito l’appello a preferire prodotti a filiera corta; nonché ad esigere identità e territorio nei menù della ristorazione locale. Rifiutando finti extravergini d’oliva sotto i 6/7 euro nella grande distribuzione! – Sono intervenuti quindi il Segretario della Condotta Cesare ANSELMI; che ha illustrato l’edizione 2018 della Guida Slow Food presentando le aziende della Condotta che hanno ottenuto riconoscimenti; Enzo BARBIERI Walter CRICRÌ, rispettivamente, Presidente e Direttore dell’Istituto Nazionale Assaggiatori Pani (INAP).

Sottolineato come al pari dell’olio, del miele o del vino, il pane è e deve essere considerato un marcatore identitario dei singoli territori; e per questo attrattore efficace per emozionare ed introdurre ospiti e viaggiattori nella storia e nella cultura di un popolo; Alberto CARPINO, responsabile regionale Presìdi Slow Food che ha spiegato come il progetto Presìdi nasce e prosegue dal basso; e cioè dai produttori che riescono a preservare ogni giorno e con sacrifici identità, tradizioni e autenticità tramandate e spesso a rischio estinzione. – A concludere è stato Stefano MASCARO, Sindaco della Città originaria di ROSSANO e coordinatore regionale delle Città dell’Olio; nella cui rete nazionale la Città del Codex è entrata lo scorso anno assumendo sin da subito un ruolo protagonista.

OLI EXTRAVERGINE, MASCARO: FARE RETE TRA I PRODUTTORI SENZA GELOSIE

MASCARO ha colto l’occasione per ribadire la necessità di fare rete tra i produttori senza gelosie. Preferendo le sinergie e la comunicazione unitaria sotto un unico brand ombrello, puntando a promuovere il territorio ed il patrimonio identitario distintivo per attrarre e portare qui – ha scandito – senza stare aspettarli, turisti 365 giorni l’anno. – L’evento è stato arricchito dalla degustazione, guidata da CRICRÌ, sul pane tradizionale LEVANTE degli extravergini partecipanti (CONVERSO, DIANA, RENZO, Olearia S.GIORGIO, CANDIANO, ANSELMI, ARCAVERDE, TERRE BIZANTINE, Frantolio ACRI e Marchesi GALLO) e da una selezione di piatti identitari proposti dalla storica Cantina MARINELLI.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.