3 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
2 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
1 ora fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
2 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
1 ora fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
49 minuti fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
3 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
4 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
8 minuti fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»

Neuroni, parlano calabrese le nuove ricerche

1 minuti di lettura
«Flavio Donato, orgoglio di Chiaravalle». Il sindaco, Domenico Donato, celebra così l’importante riconoscimento internazionale conquistato dal giovane scienziato calabrese di soli 34 anni. Che ha appena ricevuto il prestigioso premio “Eppendorf&Science” per la neurobiologia. Nato e cresciuto a Chiaravalle Centrale, laurea in biotecnologie a Roma, poi dottorato a Basilea, Flavio Donato oggi lavora da ricercatore post-doc all’università di Trondheim, in Norvegia. Con risultati eccezionali. «Sono al quarto anno in Norvegia e mi trovo bene» ha dichiarato a Repubblica.it parlando delle sue attività di studio accanto ai coniugi Edvard e May-Britt Moser, Nobel per la medicina nel 2014.
NEURONI, LA COMUNITA' DI CHIARAVALLE PREANNUNCIA UNA GRANDE MANIFESTAZIONE
Donato ha tutte le ragioni per essere soddisfatto. Come scrive nel saggio su “Science” che gli è valso il primo premio, il suo lavoro ha a che fare con «le istruzioni di assemblaggio di una scatola molto speciale: il cervello». «Abbiamo un gruppo di componenti, i neuroni, che devono essere assemblati in modo preciso per svolgere una funzione – spiega Donato -. Noi vorremmo capire dove nasce il libretto delle istruzioni». Donato si è concentrato su quel circuito cerebrale che ha fatto sì che i Moser conquistassero il Nobel. Si tratta di una rete formata da due aree che si chiamano corteccia entorinale e ippocampo. «È il network di neuroni che permette al cervello di crearsi una mappa dello spazio in cui vive. Un contenitore in cui collocare i ricordi e pianificare le azioni future. È grazie a questa struttura che ricordiamo dove abbiamo parcheggiato la macchina la mattina. E grazie alla quale pianifichiamo il tragitto per riprenderla la sera. Ed è lei, guarda caso, a essere attaccata per prima dalla proteina tau che causa l’Alzheimer». Intanto, tutta la comunità di Chiaravalle Centrale si “coccola” questo suo figlio illustre. E il sindaco preannuncia, a breve, una grande manifestazione per celebrarne i successi. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.