10 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
13 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
11 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
13 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
12 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
9 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
14 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
11 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
12 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
10 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana

Al mosaico calabrese di Kaulon il premio mondiale di archeologia

1 minuti di lettura
DI SAMANTHA TARANTINO Vince il premio mondiale di archeologia, il drago Kaulon definito come il mosaico più esteso(25 metri quadri )e articolato di epoca ellenistica ritrovato nel Meridione. Raffigura un Drago detto di Kaulon, colonia magno greca, oggi riconducibile in Punta Stilo nell'area archeologica di Monasterace Marina in provincia di Reggio Calabria.Si tratta di uno splendido mosaico risalente al IV secolo a.C.(periodo classico), rinvenuto negli anni '60, sul pavimento di una casa che da lui prende il nome. Il premio arriva nell'ambito del concorso fotografico indetto dalla BMTA ( XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, a Paestum dal 27 al 30 ottobre). La foto del Drago Kaulon vincitrice del III concorso fotografico, è stata scattata da Gianpiero Taverniti che ha  affermato - “Avendo ricevuto conferma della vittoria della nostra foto – afferma Taverniti - in una vetrina così importante per la visibilità della Calabria e della mia cittadina mi preme ringraziare tutti per il sostegno e l’incoraggiamento"(fonte Qui Cosenza.it). L'immagine ha ricevuto moltissimi like sul sito ufficiale della BMTA, tanto da diventare il vincitore del concorso on line, dell'iniziativa mondiale. Il drago marino Kaulon rappresentava  l'attrazione del pavimento di un edificio termale,uno dei pochi complessi termali greci ritrovati nel Sud ,scoperto nel 2010 dall’archeologo Francesco Cuteri(ndr), ancora prima dall'illustre Paolo Orsi, al quale si deve la scoperta di buona parte del patrimonio archeologico del Sud Italia. Colore verde smeraldo, cresta amaranto il mosaico del drago doveva far parte di un pavimento musivo costituito da riquadri con animali e motivi floreali.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.