3 ore fa:L’Ulivo di Pietra
18 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
18 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
17 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
1 ora fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
2 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano
47 minuti fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica

Al mosaico calabrese di Kaulon il premio mondiale di archeologia

1 minuti di lettura
DI SAMANTHA TARANTINO Vince il premio mondiale di archeologia, il drago Kaulon definito come il mosaico più esteso(25 metri quadri )e articolato di epoca ellenistica ritrovato nel Meridione. Raffigura un Drago detto di Kaulon, colonia magno greca, oggi riconducibile in Punta Stilo nell'area archeologica di Monasterace Marina in provincia di Reggio Calabria.Si tratta di uno splendido mosaico risalente al IV secolo a.C.(periodo classico), rinvenuto negli anni '60, sul pavimento di una casa che da lui prende il nome. Il premio arriva nell'ambito del concorso fotografico indetto dalla BMTA ( XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, a Paestum dal 27 al 30 ottobre). La foto del Drago Kaulon vincitrice del III concorso fotografico, è stata scattata da Gianpiero Taverniti che ha  affermato - “Avendo ricevuto conferma della vittoria della nostra foto – afferma Taverniti - in una vetrina così importante per la visibilità della Calabria e della mia cittadina mi preme ringraziare tutti per il sostegno e l’incoraggiamento"(fonte Qui Cosenza.it). L'immagine ha ricevuto moltissimi like sul sito ufficiale della BMTA, tanto da diventare il vincitore del concorso on line, dell'iniziativa mondiale. Il drago marino Kaulon rappresentava  l'attrazione del pavimento di un edificio termale,uno dei pochi complessi termali greci ritrovati nel Sud ,scoperto nel 2010 dall’archeologo Francesco Cuteri(ndr), ancora prima dall'illustre Paolo Orsi, al quale si deve la scoperta di buona parte del patrimonio archeologico del Sud Italia. Colore verde smeraldo, cresta amaranto il mosaico del drago doveva far parte di un pavimento musivo costituito da riquadri con animali e motivi floreali.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.