1 ora fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai
16 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
1 ora fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco
2 ore fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
15 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
5 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
16 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
4 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
3 ore fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
11 minuti fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà

Mormanno: successo per la II edizione della Corri al Lago

1 minuti di lettura
Antonio Amodeo (ASD CORRICASTROVILLARI) taglia il traguardo alla media di 3:18 della seconda edizione della “Corri al Lago” coronando  con l'ennesimo successo il suo eccezionale 2017 che lo ha già visto consacrato Campione Regionale di cross e recente vincitore della corsa di Schiavonea di Corigliano , secondo posto per Davide Pirrone (Hobby Marathon CZ). Alle spalle dei due atleti arriva in sprint Michele Spingola (ASD CORRICASTROVILLARI) e più attardati Domenico Tucci (Libertas Lamezia) e Paolo Audia (Jure Sport). Nella corsa femminile gara di coppia tra le due atlete della ASD CORRICASTROVILLARI Valentina Maiolino e Letizia Spingola seguite a 15 secondi da Concetta Saffioti della Corri con noi Palmi. Ma andiamo alla cronaca della II^ edizione della “Corri al lago di Mormanno”,  prima di campionato regionale corsa su strada Master organizzata dalla ASD CORRICASTROVILLARI, patrocinata dalla locale Amministrazione Comunale che ha fatto ancora una volta “centro” preparando  tutto per una gran bella giornata di sport. La partenza alle 10:30, come da programma, ha avuto un anticipo nelle varie gare per ragazzi seguita dalla gara vera e propria; circa 300 partecipanti.
MORMANNO: LA VITTORIA AD ANTONIO AMODEO
Allo sparo i 300 atleti si sono subito avviati  su un percorso ondulato. E quindi tecnico per concludere il primo giro sulla pista pedociclabile in riva al lago Pantano. Il primo passaggio di 4,2km dei due giri previsti ha visto i forti Antonio Amodeo (ASD CORRICASTROVILLARI) e Davide Pirrone (Hobby Marathon CZ) passare alla media di 3:15 seguiti da Michele Spingola (ASD CORRICASTROVILLARI) e Paolo Audia (Jure Sport) e poi Domenico Tucci (Libertas Lamezia), Giuseppe Buffone (Dojo Judo). La gara femminile vede la Maiolino staccare negli ultimi 200m la compagna di squadra L. Spingola di 3 secondi e di 30 secondi la terza classificata Saffioti. Successo notevole quindi per la ASD CORRICASTROVILLARI che continua la scia positiva in questo inizio d'anno portando 4 suoi atleti sui 6 posti disponibili nei due podi maschili e femminili.
MORMANNO: EVENTI DEL GENERE RIESCONO A UNIRE SPORT, NATURA E TURISMO
La sfida della manifestazione è comunque stata quella di aver portato tante persone sulle rive del bellissimo lago di Mormanno. Alla presenza del soddisfatto sindaco Guglielmo Armentano e dell’ assessore Gerardo Zaccaria. Che si sono complimentati con il presidente della ASD CORRICASTROVILLARI Gianfranco Milanese. Organizzatore dell’evento sportivo per il grande successo avuto dalla manifestazione. Il presidente Milanese , dal canto suo, ha voluto ringraziare tutti i suoi atleti. Che tanti risultati stanno dando in questo periodo. Ma soprattutto per tutta la squadra capace di essere unita e fattiva nello sforzo organizzativo. Eventi del genere riescono ad unire sport, natura e turismo. E dovrebbero sempre essere prioritari nelle Amministrazioni del Sud e soprattutto della Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.