53 minuti fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
5 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
2 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
1 ora fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
23 minuti fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
2 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
17 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
6 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
4 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»

Montagna Corigliano, continua difesa del castagno

1 minuti di lettura

Montagna, vivo ringraziamento del sindaco di Corigliano Giuseppe Geraci alla Regione e all'Associazione Le Aquile. Che nell'ottica della tutela del patrimonio montano, hanno fornito insetti e preso parte alle operazioni di difesa del castagno. Attraverso il lancio delle larve di Torymus Sinensis per la lotta biologica contro il Cinipide Galliceno. Un primo ciclo è stato effettuato lo scorso mese da alcuni cittadini privati proprietari di castagneti. Che, acquistato le larve, sono stati consigliati sulle procedure tecniche dall’esperto di scienze forestali ed ambientali Ivan Albertin. Il secondo ciclo, effettuato dall’Arpacal, ha interessato le zone di Piana Caruso e Baraccone.

MONTAGNA, HANNO PARTECIPATO ANCHE GLI ALUNNI DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI PIANA CARUSO
All’intervento, eseguito nei giorni scorsi, hanno partecipato anche l’assessore all’ambiente Marisa Chiurco e gli alunni della scuola elementare di Piana Caruso accompagnati dalle insegnati ai quali è stata spiegata l’importante funzione dell’insetto che in modo del tutto naturale andrà a salvaguardare gli alberi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.