4 ore fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
3 ore fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
1 ora fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
3 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
3 ore fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
1 ora fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
26 minuti fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
56 minuti fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
4 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
2 ore fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024

Montagna Corigliano, continua difesa del castagno

1 minuti di lettura

Montagna, vivo ringraziamento del sindaco di Corigliano Giuseppe Geraci alla Regione e all'Associazione Le Aquile. Che nell'ottica della tutela del patrimonio montano, hanno fornito insetti e preso parte alle operazioni di difesa del castagno. Attraverso il lancio delle larve di Torymus Sinensis per la lotta biologica contro il Cinipide Galliceno. Un primo ciclo è stato effettuato lo scorso mese da alcuni cittadini privati proprietari di castagneti. Che, acquistato le larve, sono stati consigliati sulle procedure tecniche dall’esperto di scienze forestali ed ambientali Ivan Albertin. Il secondo ciclo, effettuato dall’Arpacal, ha interessato le zone di Piana Caruso e Baraccone.

MONTAGNA, HANNO PARTECIPATO ANCHE GLI ALUNNI DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI PIANA CARUSO
All’intervento, eseguito nei giorni scorsi, hanno partecipato anche l’assessore all’ambiente Marisa Chiurco e gli alunni della scuola elementare di Piana Caruso accompagnati dalle insegnati ai quali è stata spiegata l’importante funzione dell’insetto che in modo del tutto naturale andrà a salvaguardare gli alberi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.