4 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
5 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
2 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
3 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
1 ora fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
2 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
1 ora fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
3 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
5 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
4 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza

Migranti, basta alimentare razzismo

1 minuti di lettura
“Riteniamo fondamentale tenere attorno al dibattito sulla presenza dei migranti un clima sereno e costruttivo. Davvero non c’è bisogno di esasperazioni, di alimentare paure. E di scontrarsi per soli fini di polemica elettorale su questioni cruciali della nostra epoca”. Cerca di stemperare il clima di tensione che da qualche tempo si registra a proposito della presenza dei migranti in città, il comitato spontaneo Solidarietà Sempre. Un dibattito, che secondo il comitato, sta assumendo connotazioni razziste. Da qui l’invito ad affrontare la situazione con maggiore razionalità e calma. “I ragazzi sistemati con l’ultimo sbarco al Palazzetto dello Sport - si legge nella nota di Solidarietà sempre - sono stati trasferiti in altre strutture. Così come anche Solidarietà Sempre aveva chiesto. Questa è una bella notizia. A condizione che gli siano ora garantite quelle condizioni dignitose che in quei giorni insopportabili nel palazzetto non avevano avuto.
MIGRANTI, SI AVVII UNA COLLABORAZIONE CON I SINDACI PER COSTRUIRE UN SISTEMA DI ACCOGLIENZA
Non è ammissibile che pure con rimborsi giornalieri pro capite certi, anche in strutture provvisorie, gli affidatari non garantiscano servizi e trattamenti adeguati; per gli sbarchi futuri (che ci saranno!) non si ricorra più al palazzetto e il comune, per come si era impegnato a fare già l’anno scorso. Esca dalla logica dell’emergenza e programmi gli interventi e le azioni. Ricorra a progetti e fondi regionali, individui strutture adeguate anche tra gli immobili comunali o requisiti. O ancora si avvalga di case affittate da cooperative sociali e associazioni preventivamente coinvolte con protocolli e manifestazioni di interesse. Questo è il modo migliore per spingere i migranti stessi al rispetto delle leggi e delle regole di una civile convivenza; si avvii immediatamente, magari sollecitando un opportuno coordinamento della Prefettura e della Regione, una collaborazione con i sindaci. Per costruire un sistema di accoglienza, anche dei minori, diffusa in tutti i comuni del territorio. Corigliano ha già un impegno elevatissimo. Sia per l’alto numero di presenze, sia per la difficile gestione degli sbarchi. Non si può imputare all’Europa di lasciare sola l’Italia e poi nella regione e nella Sibaritide non alleviare l’enorme sforzo che Corigliano sta facendo da solo. Per esempio – così termina la nota di Solidarietà Sempre - il comune di Cassano ha dato segnali importanti con la riapertura del Sybaris. Dove sono stati alloggiati 140 ragazzi. Ma Rossano è quasi totalmente assente se non nei generici comunicati di solidarietà del sindaco Mascaro”. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.