2 ore fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
1 ora fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
5 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
4 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
1 ora fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
17 minuti fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
2 ore fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
3 ore fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
5 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
47 minuti fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento

Migliaia di studenti a Corigliano per liberarci dalla plastica

2 minuti di lettura
Ha preso il via la campagna ambientale denominata "PlasticfreeGC"  promossa dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto unitamente al Ministero dell'Ambiente su tutto il territorio nazionale, che mira a sensibilizzare la collettività sul problema dell’invasione da plastica nei nostri mari e sulle coste italiane. Il progetto #PlasticfreeGC ha lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni sul tema dell’inquinamento marino perché la lotta alla dispersione delle microplastiche inizia da scelte e comportamenti quotidiani più consapevoli. Nell’ambito di tale campagna, nella giornata di ieri su tutte le coste della Regione Calabria e della Basilicata tirrenica, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Reggio Calabria, si è svolta una manifestazione avente carattere prevalentemente educativo, con la partecipazione di studenti di ogni ordine e grado in una attività di raccolta dei rifiuti plastici presso i principali arenili. Tale evento si colloca all’interno di un percorso educativo che ha visto il personale della Guardia Costiera impegnato presso gli istituti scolastici al fine di diffondere tra i giovani studenti la cultura del mare e le regole per una fruizione sicura e rispettosa dell'ambiente marino. Gli oltre 11.000 studenti coinvolti nel progetto, hanno partecipato con entusiasmo e interesse alle attività promosse, di questi 2700 circa si sono dedicati inoltre,  da Maratea a Corigliano, alla raccolta della plastica presso i principali tratti di costa per un totale di 40 km in 19 località tra cui  Pizzo Calabro, Maratea, Roccella, Soverato, Cirò Marina, Rossano e Nicotera. La giornata svoltasi con il patrocinio degli enti locali ed in piena sinergia con il WWF, Legambiente, Lega Navale Italiana, Associazione nazionale Marinai d’Italia, le pro loco ed altre associazioni locali si è conclusa con la pesatura del materiale raccolto e con il conferimento di oltre 11.600 kg di rifiuti plastici. In particolare, nel territorio di Corigliano-Rossano, è stata individuata un’area di raccolta, sul lungomare Sant’Angelo di Rossano dove i circa 60 ragazzi degli istituti scolastici “Roncalli” e “Magnolia” ed i 15 ragazzi dell’Associazione “Figli della Luna”, accompagnati da docenti ed educatori, hanno contribuito a liberare dalla plastica i tratti di arenile individuati. Il materiale è stato consegnato alla Ecoross s.r.l. ivi presente. Fondamentale è stata la sinergia instaurata con il Comune di Corigliano-Rossano, il personale volontario del WWF, Legambiente, Associazione Nazionale Marinai d’Italia e  Lega Navale che, unitamente al  supporto ricevuto da parte  della Croce Rossa Italiana, ha consentito un sereno e proficuo svolgimento della manifestazione. “La quantità di plastica nei mari è in aumento tanto da essere considerata oggi la più grande minaccia esistente per la biodiversità marina e costiera. Una volta in mare, gli oggetti di plastica si frammentano in pezzi sempre più piccoli, trasformandosi in «microplastiche» diventano così bocconi avvelenati per pesci e altri organismi.  È importante prendersi cura dell’ambiente, attività che non può e non deve limitarsi alla pulizia ed al riciclo ma che deve necessariamente passare attraverso il concreto atteggiamento mirato anche a limitare l’utilizzo del materiale plastico monouso” queste le parole che l’ammiraglio Giancarlo Russo, Direttore Marittimo della Calabria e della Basilicata tirrenica, ha rivolto agli studenti ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.