4 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
7 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
3 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
7 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
5 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
7 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
3 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
6 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
5 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
4 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

Mercatino mediterraneo in zona Palmeto, istanze entro sabato 18

1 minuti di lettura

Fino al 31 agosto tutte le sere. Modulistica suap disponibile su sito istituzionale

Mercatino Mediterraneo in zona Palmeto, i commercianti con autorizzazione commerciale per la vendita su area pubblica possono presentare istanza di partecipazione entro sabato 18 luglio. La modulistica è disponibile sul sito istituzionale dell’ente.

È quanto fa sapere l’assessore Giovanni Palermo informando che il mercato, con 48 posteggi disponibili, si terrà tutti i giorni, fino al 31 agosto, dalle ore 19 alle ore 2.

La domanda è da presentare in apposita domanda in bollo, allo sportello del SUAP, mediante posta elettronica certificata PEC all’indirizzo suap.corigliano_rossano@pec.calabriasuap.it, utilizzando l’apposito modello disponibile all'indirizzo:http://www.rossano.eu/ modulistica-suap/.

La concessione dell'area, soggetta al pagamento della tassa occupazione suolo pubblico, secondo i canoni stabiliti dal Comune, sarà effettuata sulla base di un'apposita graduatoria, tenendo conto dei criteri di priorità. Per il settore alimentare si darà precedenza alla vendita di prodotti tipici di produzione locale o prodotti biologici a Km0 (punti 10); all’anzianità di iscrizione alla Camera di Commercio (punti 5); almeno una persona addetta alla vendita (punti 2); per ogni persona in più oltre al primo sarà assegnato un punto fino al massimo di 4; utilizzo automezzo a basso impatto ambientale (punti 1). Per il settore non alimentare, invece, alla vendita di prodotti tipici dell'artigianato locale (punti 10); maggiore professionalità acquisita dal soggetto concorrente nell'esercizio del commercio su aree pubbliche, sulla base dell'iscrizione come impresa attività alla Camera di Commercio (punti 5); almeno una persona addetta alla vendita (punti 2), per ogni persona in più oltre al primo sarà assegnato un punto fino al massimo di 4; utilizzo di arredi — attrezzature o altro a basso impatto ambientale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.