12 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
10 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
14 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
11 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
13 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano

Terapia del dolore, il convegno il prossimo 20 e 21 settembre a Cosenza

1 minuti di lettura

Due giorni di approfondimenti, confronti, relazioni, sessioni interattive e focus sulle procedure cliniche innovative e i nuovi strumenti, dedicati al trattamento integrato del dolore.

“Meet experts on innovative pain therapy”: Il congresso, accreditato per medici chirurghi, infermieri, biologi, fisioterapisti, psicologi e tecnici di radiologia, si svolgerà a Cosenza - Palazzo della Provincia – e vedrà la partecipazione di medici, ricercatori e professori universitari, esperti internazionali nel campo della ricerca scientifica, della  cura e trattamento  del dolore acuto e cronico e nell’assistenza ai pazienti. “Una due giorni, full immersion – ha spiegato il dr Francesco Amato, responsabile scientifico della convention – per  la condivisione di esperienze e criticità, maturate sul campo, a quasi dieci anni dall’entrata in vigore della normativa che regolamenta l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.” “Il meeting, grazie alla partecipazione di professionalità medico-scientifiche di rilievo internazionale  - ha aggiunto Amato, direttore del Centro Hub Regionale di Terapia del Dolore del "Mariano Santo" – è  un’opportunità preziosa per un aggiornamento scientifico a tutto campo, irrinunciabile, per professionisti che si occupano quotidianamente di una patologia che colpisce   migliaia di pazienti. Come centro hub di riferimento regionale nella cura e nel trattamento del dolore, abbiamo una ulteriore mission: comunicare ai cittadini che la cura del dolore si inserisce a pieno titolo nel novero dei diritti alla salute e far sapere loro che dal dolore ci si può liberare, recandosi in uno dei centri specialistici che compongono la rete nazionale della terapia del dolore. In Calabria il Centro Terapia del Dolore del Mariano Santo è riferimento regionale”. Articolato e approfondito il programma scientifico, suddivisi in cinque sessioni, presiedute ciascuna dal dr Antonio Corcione, direttore della UOC di Anestesia e Terapia intensiva dell’ospedale Monaldi di Napoli, dal dr Paolo Navalesi, prof. Ordinario di Anestesia e Rianimazione dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, dal dr Giustino Varresi, presidente del Word Institute of Pain, dr Pierluigi Lanza, dirigente di ricerca    dell’ Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica  e dal dr Antonello Giarratano, direttore della UOC di Anestesia e Rianimazione del Policlinico “P. Giaccone” di Palermo. I lavori che si apriranno alle ore 14,00 di venerdì 20 settembre, prevedono, tra l’altro, focus di approfondimento su: farmaci analgesici nella cura del dolore acuto e cronico, innovazioni nella cura del dolore nelle metastasi ossee, trattamenti percutanei delle patologie discali. La sessione interattiva e la tavola rotonda saranno, infine, dedicate alla neuromodulazione e alla rete regionale di terapia del dolore.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.