7 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
12 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
10 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
5 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
8 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
3 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
2 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
9 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
6 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
2 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana

Matera 2019: Quale lezione per Corigliano Rossano?

1 minuti di lettura
Quale è il messaggio più importante che a tutti i territori del Mezzogiorno proviene dal caso di Matera Capitale Europea della Cultura 2019? Da vergogna ed infamia nazionale (anni ‘48-‘50) a patrimonio mondiale dell’Umanità per l’Unesco (1993) ad attuale protagonista culturale dell’Europa, qual è la vera lezione che la Città dei Sassi, una delle più antiche del mondo, può condividere con il Sud? L’esperienza della vicina Matera può suggerire metodi e percorsi a Corigliano Rossano, terza città della Calabria ed all’intera regione? Saranno, queste, le coordinate dello speciale incontro pubblico con il Sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri, in programma giovedì 6 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, nel Centro Storico di Rossano. Dal titolo #NONC’ÈMARKETINGSENZAIDENTITÀ e #NONC’ÈMARKETGINSENZASTORIA e con il patrocinio di ANCI Calabria, l’evento è promosso dal Comune di Corigliano Rossano in partnership con lacnews 24, l’Eco dello Jonio e GG produzioni ed in collaborazione con l’associazione europea otto torri sullo jonio e nostos – Marcatori Identitari per i turismi. Intervistato dal comunicatore e lobbista Lenin Montesanto, responsabile della comunicazione strategica del Comune di Corigliano Rossano, il Primo Cittadino della Capitale Europea della Cultura 2019 terrà una Lectio Magistralis in management dell’identità, sul valore dei marcatori identitari distintivi; sulla genesi dello storytelling e del brand Matera; sul messaggio e sul progetto di sviluppo eco-sostenibile che partendo dall’esperienza del Capoluogo lucano possono essere condivisi in tutto il Meridione. Attraverso l’intervento e la narrazione autorevoli del Sindaco di Matera, da oltre mezzo secolo tra gli indiscussi attori protagonisti del virtuoso percorso di riappropriazione identitaria interpretato e vissuto da quella Comunità, si tenterà di condividere storia, contenuti, metodi e sperimentazioni mutuabili da ed in altri territori. A partire appunto dalla Calabria. Con una consapevolezza ed una ambizione più volte ribadite dallo stesso De Ruggieri: la vera sfida eroica che oggi dobbiamo portare avanti è quella di far capire a tutti i territori del Sud che Matera è soltanto la punta dell’iceberg. Il Mezzogiorno non può continuare a vivere da struzzo: o combatte o sarà sconfitto. L’intervista ed il dibattito saranno sollecitati ed arricchiti dalle provocazioni e dalle riflessioni del giornalista professionista Alfonso Bombini. L’evento sarà impreziosito dalla proiezione di immagini e filmati inediti sulla storia nazionale ed internazionale dei Sassi di Matera attraverso la collaborazione dell’Associazione Pier Paolo Pasolini di Matera presieduta da Mario Notarangelo e proprietaria del prestigioso Archivio Storico di Domenico Notarangelo, scrittore, giornalista, studioso di storia locale, artista, antropologo, sociologo, militante e fotografo (nel 1964) del Vangelo di Pasolini e del calibro di Salgado e di Cartier Bresson. Al termine della manifestazione sarà presentato ufficialmente e donato al Comune il progetto grafico e di comunicazione turistica Corigliano Rossano – Città d’Arte.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.