3 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
4 ore fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
4 ore fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
1 ora fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
1 ora fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
33 minuti fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
2 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
3 minuti fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
2 ore fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
3 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"

Lo Ionio calabrese non sente la crisi. Crescita costante del comparto mare

1 minuti di lettura
Se gli operatori turistici nostrani pagheranno una fuga dal mare italiano, lo stesso non si potrà dire per gli imprenditori che operano nella balneazione del Sud, soprattutto per quanto riguarda lo Ionio calabrese. Infatti, secondo quanto riporta un’inchiesta del Sole 24 Ore, la forte richiesta per l'Egitto, la Grecia, la Turchia e la Spagna si sta facendo sentire sempre di più. Per il comparto mare Italia si stima una decrescita stimata all’1.6% con la Puglia non più isola felice con un crollo attestato al -13.6%. I motivi stanno nell'aumento dei prezzi apportati dagli operatori turistici, con aumenti dei prezzi nelle strutture recettive sia al Nord e sia nel centro-Sud. Come riportato, la spesa media è quantificata intorno ai 616 euro a persona che diventa 1.490 euro se si considera il nucleo familiare. A non sentire più di tanto questa mini crisi sarà, però, il Meridione. Come riposta il Sole 24 Ore “Le destinazioni della Calabria che segnano i migliori indici di crescita sono quelle aree che vanno da Amantea e arrivano sino a Reggio Calabria (+2.6% di presenze e +3.1% di fatturato) e l’area balneare calabrese del mar Ionio sino a Isola Capo Rizzuto (rispettivamente +2.1% e +2.9%).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.