4 ore fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani
2 ore fa:Gelato, Assunta Vuono del Caffè Boutique di Co-Ro vola verso la finale nazionale
27 minuti fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
3 ore fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
1 ora fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
1 ora fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
57 minuti fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
2 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
3 ore fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
4 ore fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli

Maltempo fino a mercoledì. Soprattutto sul versante tirrenico

1 minuti di lettura

Inizia una nuova settimana, la penultima del mese di settembre, e il tempo continua a rimanere instabile per la presenza di un ciclone mediterraneo che lentamente sta abbandonando l'Italia. Il ciclone atlantico ora si sta spostando verso i Balcani, ma le nubi che ruotano in senso anti-orario, attorno al centro depressionario, influenzano ancora l'Italia, soprattutto meridionale e centrale adriatica. LUNEDI - Tempo instabile con rovesci sparsi e temporali che interesseranno maggiormente le regioni adriatiche, dall'Emilia alla Puglia, la Campania, gli Appennini meridionali e la Calabria tirrenica. MARTEDI - Giornata di pausa. Al mattino possibili ancora temporali su Abruzzo, Molise, Puglia e Messinese, ma migliora presto. Dal pomeriggio più sole ovunque, salvo piogge localizzate, specie sui rilievi. MERCOLEDI - Il tempo torna a peggiorare. Dal pomeriggio temporali frequenti al Nordovest, regioni centrali tirreniche, Campania, Basilicata e Calabria. Zone orientali del Centro-Sud e il Triveneto più asciutti e talvolta soleggiati. Per i giorni a seguire la pressione aumenterà su tutta l'Italia riportando giornata ampiamente soleggiate e con un clima decisamente piacevole. (fonte ilmeteo.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.