11 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
12 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
12 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
11 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
15 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
10 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
10 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
13 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
8 ore fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato
13 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival

Madrid, premiata una giovane dottoressa calabrese

1 minuti di lettura
Sono stati attribuite oggi a Madrid le borse di studio dell'Esmo (Esmo clinical research fellowship). Che tradizionalmente vengono assegnate ai più promettenti giovani oncologi europei. Su sei Fellowships attribuite per il 2017, ben tre sono andate a ricercatori italiani. Lo rende noto l'agenzia stampa Dire Sanità. I giovani premiati sono Antonio di Meglio (30 anni, di Ischia), Giulia Martini (30 anni, abruzzese) e Benedetta Pellegrino (28 anni, calabrese); i tre ricercatori grazie al supporto di Esmo potranno sviluppare specifiche ricerche oncologiche nell'ambito di importanti istituti europei.  Antonio di Meglio, oncologo del San Martino di Genova è specialista di carcinoma mammario. Ha già una esperienza internazionale importante, avendo lavorato al Dana Farber institute di Boston. Di Meglio andrà per un anno a sviluppare la sua ricerca presso l'Insitute Gustave Roussy di Parigi. L'abruzzese Giulia Martini, oncologa dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli, si è vista selezionare il suo progetto di ricerca nell'ambito della biopsia liquida in cerca di biomarcatori di resistenza nei tumori colorettali metastatici. Andrà per un anno a Barcellona all'Istituto oncologico Vall d'Hebron.
MADRID, RICERCATRICE CALABRESE LAVORERA' SULLE RISPOSTE DEL SISTEMA IMMUNITARIO
Stessa destinazione per Benedetta Pellegrino, 28 anni, calabrese, ematologa dell'Azienda ospedaliera di Parma. Che nella metropoli catalana lavorerà sulle risposte del sistema immunitario nell'ambito dei tumori alla mammella. L'Esmo Fellowship è stato avviato 25 anni fa dalla società Europea di oncologia medica. Ha distribuito circa 7milioni di dollari in assegni di ricerca scientifica. Coinvolgendo 462 giovani ricercatori in attività di ricerca oncologica. «Nostro obiettivo - ha sottolineato durante la cerimonia di premiazione Christoph Zielinsky, direttore del Centro di oncologia dell'Università di Vienna e coordinatore del Fellowship and Award Committee dell'Esmo -, è selezionare e supportare i più promettenti giovani ricercatori in oncologia. Affinché sviluppino progetti reali. Portando un contributo concreto alla comunità medico-scientifica ed alla propria carriera professionale. Il tutto favorendo la comunicazione virtuosa tra i maggiori centri oncologici europei». È la prima volta che ben tre giovani oncologi del nostro Paese accedono contemporaneamente all'Esmo Fellowship. Durante il loro periodo di ricerca i giovani oncologi dovranno riportare periodicamente lo stato di avanzamento dei loro studi direttamente ad una commissione Esmo. Il premio-borsa di studio è stato consegnato nelle mani dei tre ricercatori da Valentina Guarneri, oncologa, componente del Fellowship and Awards Committee dell'Esmo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.