17 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
1 ora fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
3 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
3 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
1 ora fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
2 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
25 minuti fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
5 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
55 minuti fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
4 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante

Madeo,consigliere Gruppo Gente di Mare: "La 106 terzo megalotto, non deve essere calata dall'alto"

1 minuti di lettura
Di seguito la nota stampa Francesco Madeo Consigliere Comunale - Gruppo Gente di Mare. "All'interno del Consiglio Comunale di ieri abbiamo discusso sulla realizzazione del nuovo tratto della 106. Il Terzo Megalotto, così viene chiamato il progetto del nuovo tracciato che attraversa la costa Ionica Nord, crea una certa diffidenza legittima in una parte dell cittadinanza.
All'interno del Consiglio Comunale, tra tante proposte sicuramente condivisibili, si è chiesto la creazione di un tavolo tecnico, composto dai capogruppo in Consiglio Comunale, dirigenti Anas, sindaco e rappresentanti di cittadini, per concordare con il territorio intero i termini e le prescrizioni della grande opera. Stiamo parlando di una struttura di dimensioni e costi enormi che se da un lato può diminuire il tasso di mortalità stradale e può agevolare il flusso turistico, dall'altro lato, se realizzata male, può rappresentare una enorme cicatrice al paesaggio e al patrimonio ambientale della nostra Sibaritide.
Possiamo agevolare o distruggere il nostro territorio con un semplice errore.  Siamo di fronte ad una questione seria che non può essere liquidata con un semplice "Consiglieee ormai è tutto fatto"!
La concertazione con il territorio che in queste modalità subisce la "grande opera" è una prassi obbligatoria nel 2019. Vogliamo la democrazia dal basso, vogliamo creare momenti di aggregazione e partecipazione istituzionali, ma non siamo disposti ad ascoltare chi ha una idea differente dalla nostra.  NON PUÒ VENIRE NESSUN MINISTRO A DIRCI COME DOBBIAMO VIVERE IL NOSTRO TERRITORIO!  L'approssimazione amministrativa avuta con la fusione si ripresenta all'interno di questa problematica. Abbiamo sbagliato già una volta non ripetiamo gli errori!
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.