3 ore fa:Sanità, il Rapporto Crea boccia Occhiuto e i Verdi attaccano: «Da lui solo fuffa e propaganda»
42 minuti fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
2 ore fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria
1 ora fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
4 ore fa:Ancora riconoscimenti per l'IIS Majorana: Unioncamere premia gli studenti dell'Agrario
17 minuti fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
2 ore fa:Cultura accessibile, al Polo “Aletti-Filangieri” realizzata una brochure per stranieri e disabili
3 ore fa:Saracena raccontata dai bambini: il paese del Moscato punta sui laboratori di marketing territoriale
15 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
1 ora fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë

Madeo,consigliere Gruppo Gente di Mare: "La 106 terzo megalotto, non deve essere calata dall'alto"

1 minuti di lettura
Di seguito la nota stampa Francesco Madeo Consigliere Comunale - Gruppo Gente di Mare. "All'interno del Consiglio Comunale di ieri abbiamo discusso sulla realizzazione del nuovo tratto della 106. Il Terzo Megalotto, così viene chiamato il progetto del nuovo tracciato che attraversa la costa Ionica Nord, crea una certa diffidenza legittima in una parte dell cittadinanza.
All'interno del Consiglio Comunale, tra tante proposte sicuramente condivisibili, si è chiesto la creazione di un tavolo tecnico, composto dai capogruppo in Consiglio Comunale, dirigenti Anas, sindaco e rappresentanti di cittadini, per concordare con il territorio intero i termini e le prescrizioni della grande opera. Stiamo parlando di una struttura di dimensioni e costi enormi che se da un lato può diminuire il tasso di mortalità stradale e può agevolare il flusso turistico, dall'altro lato, se realizzata male, può rappresentare una enorme cicatrice al paesaggio e al patrimonio ambientale della nostra Sibaritide.
Possiamo agevolare o distruggere il nostro territorio con un semplice errore.  Siamo di fronte ad una questione seria che non può essere liquidata con un semplice "Consiglieee ormai è tutto fatto"!
La concertazione con il territorio che in queste modalità subisce la "grande opera" è una prassi obbligatoria nel 2019. Vogliamo la democrazia dal basso, vogliamo creare momenti di aggregazione e partecipazione istituzionali, ma non siamo disposti ad ascoltare chi ha una idea differente dalla nostra.  NON PUÒ VENIRE NESSUN MINISTRO A DIRCI COME DOBBIAMO VIVERE IL NOSTRO TERRITORIO!  L'approssimazione amministrativa avuta con la fusione si ripresenta all'interno di questa problematica. Abbiamo sbagliato già una volta non ripetiamo gli errori!
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.