16 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
16 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
56 minuti fa:Nuova tappa in Sila del High Wellness South Italy con l'artista Mary Rigo
2 ore fa:Sybaris e il Codex incantano Osaka: la Calabria del nord-est protagonista a Expo 2025
3 ore fa:Memorie medievali, ad Altomonte si "incotrano" Gioacchino da Fiore e Ildegarda di Bingen
17 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
1 ora fa:Piana Caruso, marciapiedi impraticabili e dignità negata: l'appello dell'ex senatrice Abate
11 minuti fa:La cassanese Caterina Cavallo trionfa al VideoFestivalLive a Bellaria Igea Marina
15 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
15 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»

Longobucco, grande successo per la "Sagra della Cuccìa"

1 minuti di lettura
Longobucco. Grande successo, anche quest'anno per la tradizionale "Sagra della Cuccía",tenutasi in occasione del giorno della memoria di Santa Lucia e giunta ormai alla sua quinta edizione. Dopo la celebrazione della Santa Messa il parroco don Pompeo Tedesco e i suoi parrocchiani hanno voluto, ancora una volta, rinnovare la consueta distribuzione della cuccìa e di dolci della tradizione longobucchese, ai tanti fedeli che hanno potuto gustare la tipica cucina povera di un tempo.
Una volta pronta, la cuccìa, è stata poi condita e servita, ancora calda, con a scelta, miele, mosto cotto o, più semplicemente, zucchero.  La devozione per Santa Lucia, a Longobucco, è, da sempre, fortemente sentita e affonda le sue radici nei secoli. Basti notare, come sul pannello retrostante la statua della martire, custodita nella Chiesa Matrice, sono collocati dei preziosissimi ex voto in argento a forma di occhi, espressione di una devozione tramandata tra le generazioni.
L'usanza, invece, di cucinare e mangiare cuccìa, si colloca in quel complesso di riti popolar-cristiani, che abbracciano la tradizione di una buona parte dell'Italia meridionale.
Vecchia di alcuni secoli, l’anima popolare ha creduto di trovarne un riflesso in un miracolo operato dalla Santa a favore del popolo siracusano, di cui lei è concittadina e patrona. La storia vuole, che dopo la morte della martire, una carestia si abbatté sulla città di Siracusa. Ma per l’intercessione della Santa alcune navi si avvicinarono al porto della città, vi scaricarono del grano e, come per incanto, scomparvero nel nulla. Il popolo attribuì questo miracoloso sbarco di viveri alla Santa, eleggendola così Patrona della città.
È da allora che Siracusa e moltissime altre città meridionali, e non solo, festeggiano il 13 dicembre ricordando il martirio della martire, e mangiando la cuccìa, nella memoria del miracolo avvenuto nel 1763. N.S.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.