3 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
4 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
6 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
2 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
5 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

L'Istituto scolastico Erodoto aderisce a Libriamoci

1 minuti di lettura
CORIGLIANO “Libriamoci – giornate di letture nelle scuole” l’iniziativa nazionale ha suggerito momenti dedicati alla lettura ad alta voce, in forme svincolate dal programma di studio. La manifestazione ha preso forma anche nelle aule dell’Istituto Comprensivo “Erodoto” di Corigliano, guidato dal dirigente scolastico Susanna Capalbo. Anche quest’anno la scuola ha aderito all’iniziativa, è il terzo anno consecutivo, i temi scelti per l’edizione 2016 dal Centro per il Libro e la Lettura, sono stati la legalità; William Shakespeare (IV centenario della morte); Miguel de Cervantes (IV centenario della morte); Ludovico Ariosto (V centenario de L’Orlando furioso); Roald Dahl (I centenario della nascita). La settimana della lettura si è appena conclusa negli istituti scolastici dell’IC “Erodoto” con grande partecipazione da parte degli studenti. “In un’ottica di intercultura e nel pieno rispetto delle funzioni attribuite alla scuola, l’iniziativa è stata un pretesto- ha commentato la dirigente Capalbo- per accomunare in un unico intento docenti e alunni i quali dalla scuola dell’infanzia alla scuola media, hanno elaborato percorsi mirati sia alla valorizzazione della lettura come attività strategica , sia per approfondire tematiche come la convivenza tra i popoli, la legalità, l’amore. Lo hanno fatto in compagnia di Shakespeare, Cervantes, DAhal, autori indicati dal Centro Nazionale per la lettura come pista di lavoro, ricorrendone quest’anno i pluricentenari della loro morte. E’ del tutto significativo l’esempio dei piccoli alunni della scuole dell’Infanzia Montessori che hanno rielaborato la lettura per immagini del Don Chichotte di Cervantes, costruendo un libro con le loro mani, composto dalle scene piu’ significative dell’opera dello scrittore spagnolo”. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.