16 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
14 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
12 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
13 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
11 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
14 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
11 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
13 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
12 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
15 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”

Lettera aperta di un cittadino sui mali della nostra sanità

1 minuti di lettura
Sollevare il velo pietoso che pesa come un macigno sulla nostra  Sanità Pubblica sempre più in coma profondo. E’ questo il motivo che ha spinto un cittadino coriglianese, G.A.F., ad inoltrarci una lettera aperta su questo spinoso argomento.  “L’interrogativo principe – scrive questo cittadino - sul malfunzionamento e le lunghe liste di attesa per un qualsiasi esame lo rivolgo alla politica regionale  e nazionale: perché si negano i servizi essenziali ai cittadini e si tollerano indicibili sprechi? A fronte dei molti sprechi nella sanità pubblica perché con il decreto per la diagnostica il medico di famiglia non può prescrivere le analisi che si ritiene opportune e necessarie per la salute dei pazienti? Perché le limitazioni nella prescrizione dei farmaci per lo stomaco? E perché i farmaci per combattere il colesterolo si possono prescrivere quelli che non hanno il generico (quindi coperti da brevetto) solo al 20% dei  pazienti, mentre l’80%  deve assumere quelli che hanno  il generico? Ai medici che non si adeguano a queste direttive della cattiva politica italiana viene decurtato lo stipendio. Sorge spontanea la domanda se i cattivi politici italiani siano diventati per opera dello Spirito Santo anche medici e a conoscenza dello stato di salute dei cittadini. È sempre più opportuno, a mio avviso, - così termina la lettera aperta -  una lettura critica della realtà e prepararsi ad una opposizione senza accettazione dello status quo”. Riteniamo che ogni commento alle riflessioni proposte da questo cittadino sia abbastanza superfluo. Chi direttamente e chi indirettamente, un po’ tutti abbiamo a che fare con il servizio sanitario e crediamo di non dire falsità, nel sostenere che purtroppo la situazione, soprattutto in fatto di offerta di servizi, va peggiorando gradualmente. (Fonte:La Provincia)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.