8 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
11 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
13 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
9 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
6 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
7 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
6 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
12 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
10 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
12 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti

Legalità e giovani, se ne è parlato oggi a Corigliano

1 minuti di lettura
Un interessante convegno sulla legalità si è tenuto questa mattina a partire dalle 9.30 nel castello ducale. Organizzato dal Lions club International Distretto 108YA, club di Corigliano, presieduto da Pierpaolo Viteritti, ha avuto come tema: “Educazione dei giovani alla legalità per costruire una nuova cultura della convivenza”. Osservando i dati relativi alla quantità di reati e di denunce di minori sul territorio italiano, si è notato un allarmante aumento. Dopo un periodo di relativa stabilità durato alcuni decenni. Il fenomeno è solitamente ricondotto alla strategia delle organizzazioni criminali. Tese ad utilizzare manodopera non imputabile e quindi penalmente non perseguibile. La ndrangheta in Calabria così come la criminalità organizzata di altre regioni d’Italia continua a reclutare le giovani risorse del nostro Paese. E la delinquenza minorile rappresenta una percentuale drammaticamente alta ed in continua crescita. Forti sono il disagio giovanile, il disadattamento familiare. Nonché lo sfruttamento da parte degli adulti, la disoccupazione, la cultura dell’omertà. Queste sono solo alcune delle realtà che allontanano i nostri giovani dalla via della legalità. Che bruciano irrimediabilmente il sogno di una vita normale. Rendendoli terreno fertile per la devianza e la delinquenza. E’ necessario quindi offrire un’alternativa. Una possibilità per un orizzonte esistenziale diverso. Basato, innanzitutto, sul rispetto per sè stessi e per gli altri.

Legalità e giovani, gli ospiti del convegno

Educare i giovani al rispetto per se stessi e per gli altri, ai valori della solidarietà e dell’altruismo, alla partecipazione ed alla responsabilità del vivere fa parte dell’originale missione della scuola nella società. Un vero e proprio processo di rieducazione civile che deve cominciare tra i banchi di scuola e nei luoghi di aggregazione e deve proseguire nella vita sociale grazie al supporto ed alla partecipazione di chi crede veramente nei valori della legalità e della libertà. Tra gli ospiti del convegno di questa mattina: Giuseppe Geraci, sindaco di Corigliano, Roberto Laghi presidente Ordine avvocati di Castrovillari, Franco Capobianco Governatore Lions, Caterina Chiaravalloti, presidente tribunale di Castrovillari, Eugenio Facciolla, Procuratore della Repubblica di Castrovillari, Luciano Greco, Nicola Durante, Alberto Liguori, Cosimo Maria Ferri sottosegretario alla giustizia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.