4 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
6 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
3 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
3 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
7 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
7 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
7 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
5 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
5 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento

L'amministrazione Stasi rilancia sul parco periurbano "Fabiana Luzzi": sempre più luogo di aggregazione per famiglie

1 minuti di lettura
«Ogni qualvolta mi accingo a pronunciare il nome della giovane Fabiana Luzzi, lo faccio davvero con estremo pudore e delicatezza». Con queste parole il consigliere di maggioranza Biagio Frasca apre la sua nota stampa in cui vuole sottolineare che: «In ragione di ciò, penso davvero che ognuno di noi dovrebbe essere molto più accorto quando affianca tale vicenda a questioni che potrebbero sembrare davvero futili e pretestuose. Risulta infatti evidente a tutti che la nostra amministrazione non ha mai spostato alcun ufficio e nessuna unità lavorativa presso il parco periurbano intitolato a Fabiana Luzzi, in quanto, sin dal nostro insediamento, alcuni uffici del settore manutentivo erano stati già spostati nelle “casette” interne al parco a seguito della inibizione dell'autoparco comunale di Contrada Bonifacio, risultato non a norma a causa della presenza di amianto». «Quando questo accadde, paradossalmente, non ricordo alcuna levata di scudi da parte della politica cittadina, che ha sempre preferito invece un atteggiamento “ossequioso” nei confronti del Commissario prefettizio. Merita ricordare inoltre, che appena insediati, entravano nel parco anche i mezzi del manutentivo, cosa che abbiamo progressivamente limitato e vietato, proprio in ragione di una maggiore fruibilità del parco alle famiglie con bambini». «Concludo questa breve nota in maniera costruttiva: l’amministrazione sta già lavorando ad un progetto per la rimozione dell'amianto dell'autoparco di Contrada Bonifacio, in modo da ricollocare il settore manutentivo presso la struttura comunale da tempo abbandonata».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.