2 ore fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»
1 ora fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
1 ora fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
34 minuti fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
4 ore fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
16 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
14 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
4 minuti fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
5 ore fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
3 ore fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»

La Goletta dei Laghi di Legambiente dal 2 al 4 agosto in Calabria sui Laghi Arvo e Cecita

1 minuti di lettura

La campagna estiva di Legambiente torna all'insegna della partecipazione attiva dei cittadini

Arriva in Calabria la quindicesima edizione della Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente in difesa delle acque dei bacini lacustri italiani. I grandi temi al centro della campagna in arrivo sui laghi Arvo e Cecita dal 2 al 4 agosto, saranno gli scarichi non depurati e inquinanti, l’abusivismo, i rifiuti e le microplastiche nelle acque.  Nel rispetto delle restrizioni per il distanziamento fisico imposte dalla pandemia, il viaggio di Goletta dei Laghi quest’anno vivrà di una formula inedita all'insegna della partecipazione attiva dei cittadini, con più spazio a citizen science e territorialità. Nei giorni scorsi un team di tecnici e volontari dell'associazione ha effettuato i campionamenti in prossimità delle sponde del lago. L'ufficio scientifico di Legambiente si è occupato della formazione e del coordinamento di centinaia di volontari e volontarie per scovare le situazioni più critiche di inquinamento legate alla cattiva depurazione dei reflui. La missione di Goletta dei Laghi infatti, resta sempre quella di non abbassare la guardia sulla qualità delle acque e sugli abusi che minacciano le coste. Partner di Goletta dei Laghi 2020 sono CONOU, Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, e Novamont, azienda leader a livello internazionale nel settore delle bioplastiche e dei biochemicals. Media partner della campagna è invece La Nuova ecologia. La tappa inizierà domenica 2 agosto  alle ore 10:00 con un’escursione per tutti sul Lago Arvo, presso Lorica a San Giovanni in Fiore, con partenza dal Centro Sportivo Lorica organizzata da Legambiente insieme all'associazione Camminasila. Il 4 agosto agosto invece alle ore 10:30 presso la sede del Parco Nazionale della Sila, in via Nazionale, sempre a Lorica, a San Giovanni in Fiore, ci sarà la consueta conferenza stampa di presentazione dei risultati dei monitoraggi della qualità delle acque dei Laghi Arvo e Cecita svolte dai volontari della Goletta dei Laghi. Alla conferenza stampa partecipano Anna Parretta, Presidente di Legambiente Calabria, Caterina Cristofaro, Direttrice di Legambiente Calabria, Antonio Nicoletti, Responsabile Nazionale Aree Protette e Biodiversità di Legambiente.

Il programma della Goletta dei Laghi in Calabria 

2 Agosto | Lorica San Giovanni in Fiore, Centro Sportivo Lorica - Centro di Canottaggio via Lungo Lago snc  Ore 10 | “Escursione del lago Arvo, Escursione di tipo T (per tutti) 4 agosto  | sede del Parco Nazionale della Sila, via Nazionale, 87055 Lorica - San Giovanni in Fiore.  Ore 10:30 | Conferenza stampa di presentazione dei risultati della qualità delle acque
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.