12 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
8 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
11 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
9 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
7 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
10 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
13 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
10 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
8 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
12 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia

La Calabria che non ti aspetti: la migliore aragosta italiana è quella di Amendolara

1 minuti di lettura
È una Calabria che non finisce mai di stupire e sorprendere. Grazie alla visione rispettosa dell’habitat marino dei pescatori e alle sapienti mani degli chef, in questo caso di Giuseppe Gatto di Trebisacce, la Secca o Banco di Amendolara nell’alto jonio cosentino, rappresenta uno dei pochi ecosistemi naturali delle aragoste in tutta la penisola. A sottolinearlo il Consigliere Regionale della Lega Pietro Molinaro: «In Calabria nello specifico è l’unico, quindi il solo posto dove si può praticare una pesca specifica al re dei crostacei. La pesca praticata è quella con le reti da posta, ma l’unicità del pescato è rappresentata dalla batimetrica di cattura di circa 70 metri, e la distanza dalla costa di circa 12 miglia. Ne deriva che le “Aragoste della secca di Amendolara” vivono in un ambiente incontaminato, lontano da qualsiasi ‘’inquinamento’’ costiero. Una prelibatezza da scoprire e degustare in Calabria che regala emozioni a cui deve essere dato risalto e valore nei menù, che diventano uno straordinario strumento di marketing, in quanto è una produzione locale. Dobbiamo però – avverte - consumare le nostre aragoste, ricordandoci sempre di garantirne la sopravvivenza controllando che il carapace sia almeno 15 cm, ed evitando nel modo più assoluto di catturare esemplari sotto taglia. Il rispetto del mare e in generale il prendersi cura dell’ambiente offre unicità tutte da gustare e da vedere».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.