14 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
13 minuti fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
13 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
11 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
14 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
15 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
12 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
11 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
12 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
13 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”

Intelligence Lab, nasce portale calabrese dedicato agli 007

1 minuti di lettura
Un’affettuosa dedica all’ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga e già molti materiali in pagina. Grafica sobria e fruibilità massima. Il che non par vero per un sito web dedicato al mondo dei servizi segreti. È la ricetta, semplice ed efficace, di Intelligence Lab, la pagina web del Centro di documentazione scientifica sull’intelligence dell’Università della Calabria. Inaugurato in via ufficiale alcuni giorni fa durante un’iniziativa pubblica svoltasi nell’ateneo calabrese. Il promotore dell’iniziativa è Mario Caligiuri, docente dell’Unical. Nonché ideatore e direttore del primo Master in intelligence del mondo accademico italiano. Già giunto al suo decimo anno di vita. Il sito, concepito come un web magazine in continuo aggiornamento, conterrà, tra le varie cose, una sintesi del primo decennio del Master.
INTELLIGENCE LAB PUNTO DI RIFERIMENTO PER TUTTA LA COMUNITA' SCIENTIFICA
Lo scopo di Intelligence Lab, spiega Caligiuri, che si propone da anni l’ambizioso obiettivo di rendere l’intelligence materia di uno specifico corso di laurea, è implementare la conoscenza di questo delicato settore. Finora riservato a pochi specialisti. E trattato, non sempre bene e sulla base di conoscenze adatte, soprattutto da giornalisti. Il sito, ha spiegato il suo ideatore, dovrebbe diventare «un punto di riferimento per tutta la comunità scientifica». Alla manifestazione hanno partecipato anche Alberto Ventura e Luciano Romito. Membri del comitato scientifico del Master in intelligence. Romito, in particolare, ha sottolineato l’esigenza di insegnare l’intelligence, non solo a livello specialistico. «L’intelligence può essere validamente sviluppata anche nel nostro ateneo. Non solo con il Master ma, eventualmente, anche attraverso un corso di Laurea». Ventura si è soffermato, invece, su un aspetto specifico di questa disciplina di confine: «L’intelligence è una materia di straordinaria e crescente attualità e rappresenta un punto di incontro e un motivo di arricchimento per diversi ambiti». Il funzionamento del sito è stato spiegato dal suo realizzatore, Luigi Barberio. Tra le prossime iniziative collegate al sito, Caligiuri ha annunciato la realizzazione di Quaderni di Intelligence, un magazine digitale specialistico, più una nuova strategia di comunicazione, basata sui social media. Per saperne di più: Il sito Intelligence Lab http://www.intelligencelab.org/
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.