10 minuti fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
4 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
7 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
2 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
5 ore fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
1 ora fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
4 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
5 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
6 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
3 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari

In alcuni comparti del cosentino non si trovano più giovani lavoratori

1 minuti di lettura
Quando si parla di lavoro c'è sempre il rischio di ritrovarsi in un campo minato, in cui ogni passo falso per chi scrive e chi legge potrebbe rivelarsi fatale. Se da un parte esiste una reale emergenza occupazionale - che costringe le migliori e forti generazioni a fare le valigie - è anche vero che la Calabria ha abbandonato la téchne a favore del logos, in questo caso lo studio e l'Università. Lungi da essere un attacco nei confronti delle lauree e delle specializzazioni, ma una larga fetta di giovani preferisce le aule degli Atenei al catapultarsi nel mondo del lavoro o nell'apprendere un mestiere. Ed ecco che escono fuori dei rapporti come quelli relativi al "Lavoro-Resilienze dei territori, giovani e apprendistato" curato direttamente dall'Ufficio studi di Confartigianato. In pratica, quasi non si riescono più a trovare più meccanici e montatori di macchinari industriali e assimilati; acconciatori; cuochi, autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri veicoli. Ne esce fuori una maggiore difficoltà a reperire gente per lavori specializzati e per quelli nell'ambito del Digitale e Ict5 e dei macchinari, tanto che le entrate nelle imprese cosentine erano previste in 35.560 unità, molte delle quali, però, rimaste vacanti.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.