4 minuti fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
2 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
2 ore fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
1 ora fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
1 ora fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
4 ore fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
3 ore fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
49 minuti fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
6 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
5 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini

Il Sindaco Greco non alza le tasse per i cariatesi, nonostante il dissesto

1 minuti di lettura
Entro trenta giorni dalla dichiarazione di dissesto finanziario un Ente deve deliberare per le imposte e le tasse di spettanza dello stesso. E il Consiglio comunale di Cariati lunedì sera lo ha fatto. La seduta si è aperta con un intervento del Sindaco Filomena Greco. Che esprimendo solidarietà all’agente della Polizia Municipale Fabio D’Agostino, vittima di un atto intimidatorio, ha voluto sottolineare la sua condanna nei confronti di tali gesti che intendono minare il senso di legalità che deve caratterizzare la comunità locale. Le delibere approvate confermano la scommessa posta dalla consiliatura Greco di risanare il bilancio cariatese senza mettere le mani nelle tasche dei cittadini. Restano invariate, infatti, senza alcun aumento rispetto al passato, l’IMU, la TASI, la TOSAP, l’Imposta di pubblicità, nonché le tariffe relative ai permessi di costruire e alle concessioni cimiteriali, scuolabus e mensa scolastica. L’addizionale comunale Irpef passa dallo 0,5% allo 0,8%. Per Tari e Servizio Idrico si punta, come del resto su tutto il fronte tributi, al risparmio, razionalizzazione e efficienza dell’erogazione dei servizi stessi. L’assessore ai servizi, Sergio Salvati, ha ribadito la volontà dell’amministrazione di riportare legalità, garantendo comunque i servizi ai cittadini. Si punta sul risparmio energetico con un piano che consenta un risparmio di almeno il 15% rispetto alle spese attuali. Lotta all’evasione tributaria. Piano di raccolta differenziata, che consenta una riduzione del costo del conferimento in discarica del 5%. Il Sindaco Filomena Greco ha poi concluso dichiarandosi soddisfatta innanzitutto della partecipazione dei cittadini ad ogni consiglio comunale, segno distintivo del fatto che a Cariati il cambiamento è già avvenuto. “E’ mia intenzione ristabilire a Cariati un profondo senso di legalità e serenità – ha detto la Greco –. Ecco perché auspico una sinergia con tutta la cittadinanza e con tutti i consiglieri di maggioranza e di minoranza che fanno parte del consiglio. Ritengo che il contributo di ognuno sia fondamentale e la rinascita sarà possibile solo se tutti remiamo nella stessa direzione”. (Fonte:La Provincia)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.