11 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
8 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
12 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
10 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
11 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
12 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
9 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
10 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
8 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
7 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione

Il Presidente Di Natale consegna alla Dirigente scolastica la determina d’impegno di spesa

1 minuti di lettura
Presentato questa mattina, presso il Liceo Scientifico di Paola,con la presenza del Presidente Di Natale, il Progetto per la sistemazione dell’area esterna della scuola che vedrà la realizzazione di due campetti da gioco: il primo sarà dedicato a pallavolo e tennis (o calcetto a cinque); il secondo alla pallacanestro. Prevista anche la messa in sicurezza dell’intera area e l’abbattimento delle barriere architettoniche per l’accesso degli alunni disabili. «È un giorno speciale per i ragazzi, ma non solo per loro - ha esordito il Presidente della Provincia - perché oggi la politica ha fatto il proprio dovere e mantenuto la parola data». L’Avv. Di Natale ha ricordato che il Liceo Scientifico era l’unica scuola a non avere una struttura sportiva e con questo progetto si risolve una mancanza, ma «il messaggio è che la struttura viene consegnata alla Città e al territorio, che potrà fruirne anche al di fuori delle ore scolastiche e le Associazioni potranno avere in essa un punto di riferimento per le proprie iniziative». Grande la commozione fra i presenti, quando il Presidente Di Natale ha voluto rivolgere un ricordo a Ida, Sara, Filomena e Maria Francesca: «Una volta realizzata la struttura dovrà essere dedicata e intitolata a chi non c’è più, per lasciare un segno indelebile della loro presenza in questa scuola».
MOTTO DEL PRESIDENTE DI NATALE
Infine il Presidente della Provincia ha ricordato ai ragazzi che i risultati nella vita si raggiungono con il sapere e la determinazione, prendendo ad esempio il suo motto - diventato un hashtag, #iononmollo. Grande euforia fra gli studenti per l’omaggio dell’Avv. Di Natale delle magliette con la stampa dell’hashtag. L’incontro si è aperto con i saluti della Dirigente scolastica, Prof.ssa Anna Filice, che nel ringraziare il Presidente della Provincia ha chiesto l’attuazione del progetto in tempi brevi. Gradito ospite della giornata anche Padre Antonio Bottino, Vicario e Primo Assistente del Correttore provinciale dell’Ordine dei Minimi dei Conventi di Calabria, Puglia e Messico. Sul piano tecnico, per spiegare le fasi e i contenuti del progetto sono intervenuti: il Dirigente incaricato all’Edilizia Scolastica della Provincia di Cosenza Gianfranco Leonetti, il Rappresentante legale della società di ingegneria Bruzia s.r.l. Ilario Monteleone, il Collaboratore progettista Francesca Tropea e il responsabile del procedimento dell'intervento Alessandra Pantusa. È poi toccata al Presidente Di Natale la consegna solenne, nelle mani della Dirigente Anna Filice, di copia della determina d’impegno di spesa. Presente anche il Capo Gabinetto della Provincia, dott. Domenico Abramo. Il progetto, approvato a fine ottobre, sarà avviato a gara d’appalto entro il 10 novembre prossimo. La consegna dell’area “chiavi in mano” è prevista per l’inizio del nuovo anno scolastico.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.