15 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
17 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
1 ora fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
30 minuti fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
16 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
4 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
15 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
16 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
Adesso:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
17 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria

Il Parco nazionale della Sila e Legambiente insieme nella salvaguardia del lupo con il progetto WOLFNET SILA

1 minuti di lettura
Al via WOLFNET SILA-Misure coordinate per la tutela del lupo nel Parco Nazionale della Sila. Il 14 maggio nella sede dell’Ufficio Territoriale Carabinieri per la Biodiversità di Cosenza, si terrà alle ore 11.00 la Conferenza Stampa di presentazione dell'avvio del progetto WOLFNET SILA per la pianificazione e attuazione di una strategia condivisa volta alla tutela e conservazione della specie Canis lupus. Il progetto prevede l’attuazione concreta, condivisa e su vasta scala di un sistema di monitoraggio-conservazione-gestione che possa preservare la specie nell’areale del Parco Nazionale della Sila, dove il lupo rappresenta, così come in ogni ecosistema naturale, un elemento fondamentale. Le esigenze ecologiche di questa specie comprendono, infatti, ampie aree di habitat e popolazioni di prede naturali, tali da rendere la sua sopravvivenza determinante per la diversità biologica e gli ambienti naturali protetti. Il progetto prevede una serie di attività e indagini sul campo attraverso le quali sarà possibile stabilire la presenza del lupo e lo status della popolazione nei territori interessati, per poi intervenire con misure atte a ridurre il conflitto tra lupo e attività antropiche e prevenire così l’impatto predatorio sul patrimonio zootecnico, tra le maggiori cause di bracconaggio. I principali fattori limitanti per la specie, che incidono sulle cause di mortalità e sulla dinamica di popolazione del lupo sono, infatti, da ricondursi ad attività di persecuzione illegale che impongono un aumento di metodiche investigative e di coordinamento dei vari attori, per far sì che queste pratiche non attecchiscano. Obiettivi principali del progetto WOLFNET saranno, dunque, l’aumento di conoscenza della specie, sia in termini di presenza che di consistenza della popolazione lupina, sia l’applicazione di buone pratiche già applicate in altri contesti territoriali italiani, che hanno prodotto ottimi risultati e il rafforzamento, attraverso la partecipazione del Parco nazionale della Sila, della rete di aree protette che già attuano le misure della strategia Wolfnet sulla dorsale appenninica. Inoltre, il progetto mira a implementare le attività di ricerca già condotte dall’ente ed è volto a rimuovere le lacune attualmente presenti nei sistemi di gestione e delle problematiche legate alla presenza del Lupo in Sila e in Appennino. Interventi: Dott. Francesco Curcio, Commissario Straordinario Ente Parco Nazionale della Sila, Dott. Antonio Nicoletti, Responsabile Nazionale Aree Protette e Biodiversità di Legambiente On.le Domenico Pappaterra, Presidente Ente Parco Nazionale del Pollino Col. Giorgio Maria Borrelli, Comandante Carabinieri Forestali Calabria Dott. Giovanni Aramini, Dirigente Settore Parchi ed Aree Naturali Protette Regione Calabria Dott. Francesco Falcone, Presidente Legambiente Calabria      
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.