14 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
13 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
14 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
15 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
6 minuti fa:L'appello della Uil ai candidati: «Gli anziani siano al centro dell’agenda politica regionale»
15 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
1 ora fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo: un successo che valorizza il territorio
14 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
14 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
13 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro

Graziano e Morrone: il caso delle politiche è preoccupante

1 minuti di lettura

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa a quattro mani di Ennio Morrone, Presidente Commissione Speciale di Vigilanza del Consiglio Regionale della Calabria, e di Giuseppe Graziano, già Segretario Questore del Consiglio Regionale della Calabria.

A questo punto sarebbe opportuno capire quali sono i criteri di attribuzione e – paradossalmente – di scelta con i quali la Corte d’Appello di Catanzaro stabilisce l’elezione e la nomina (o meno) dei rappresentanti delle Istituzioni. Le vicende, incomprensibili, che hanno caratterizzato le ultime elezioni dei rappresentanti calabresi alle Politiche del 4 marzo scorso chiedono chiarezza e verità dei fatti. Come avviene la conta dei voti e l’attribuzione dei seggi?

Come mai la Corte d’Appello di Catanzaro ha attribuito dei voti che sono stati sovvertiti dalla “riconta”, dopo il clamore nazionale, tanto da determinare addirittura la diversa designazione dei Parlamentari in tutta Italia? E meno male che per le Politiche c’è anche la Cassazione! Differentemente dalle Regionali e dalle Amministrative calabresi dove ad avere l’ultima parola è solo la corte catanzarese (salvo ricorsi che poi ristabiliscono i giusti equilibri). Sia chiaro, senza voler dare adito a fraintendimenti, non mettiamo sotto accusa il Sistema Giustizia. Che rimane per noi e per i cittadini il principale garante della democrazia. 

GRAZIANO E MORRONE: IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA INDAGHI E FACCIA LUCE

Ci aspettiamo come cittadini che le operazioni vengano svolte con accuratezza e trasparenza. Oggi, domani e sempre. Visto però quanto accaduto, si può dare adito a considerazioni di negligenza e superficialità di fondo; in tal caso da correggere così da scongiurare imperdonabili errori nel decorso della democrazia. Oppure – in una peggiore ipotesi – che possa esserci, infiltrata negli apparati della giustizia, qualche “manina”. Che, in modo sornione e all’insaputa di tutti, indirizzi ed influenzi con esclusività e a proprio piacimento gli esiti ed i responsi elettorali. È su questi dubbi e interrogativi che da cittadini, ancor prima che da rappresentanti istituzionali e politici rappresentativi dei calabresi, chiediamo al Ministro della Giustizia e al Consiglio Superiore della Magistratura di indagare e far luce.

Crediamo sia un atto dovuto; anche in vista dei prossimi ed importanti appuntamenti elettorali regionali. Per continuare a garantire non solo affidabilità al Sistema Giustizia italiano ma soprattutto per consentire che la volontà democratica dei cittadini possa essere rispettata ed essere davvero sovrana.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.