3 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
4 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
3 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
5 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
1 ora fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
28 minuti fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
1 ora fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
4 ore fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
2 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
2 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»

Giovedì 19 visita storica di S. S. Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli, Patriarca Ecumenico

2 minuti di lettura

Visita storica di S. S. Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli, Patriarca Ecumenico e  Cerimonia dello sfoglio del Codex Purpureus Rossanensis 

La visita storica che S. S. Bartolomeo I farà all’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, si colloca nel contesto degli eventi organizzati per il Centenario della istituzione dell’Eparchia di Lungro. L’Arcivescovo di Costantinopoli, Patriarca Ecumenico, è il più insigne rappresentante a livello mondiale delle Chiese Ortodosse e, con la sua visita, pone un altro tassello importante nel mosaico di quell’ecumenismo che parte “dal basso”, frutto di intensa preghiera e di una serie di incontri intessuti all’insegna dell’amicizia e della fraternità. L’incontro avrà come sfondo la preghiera comune dinanzi all’Icona dell’Achiropita, mediante il canto delle Odi della Paraklisis alla Madre di Dio. È la preghiera, infatti, ad essere sempre ispiratrice di pace e di comunione, sorgente da cui scaturisce quella fraternità che ha la sua origine primigenia nel cuore della SS. Trinità. L’antica Odigitria, custodita nella Cattedrale dell’Arcidiocesi, è testimonianza millenaria di un cammino di fede che ha visto accomunata la Chiesa. Oggi diviene fonte di meditazione e d’invocazione per un cammino di comunione e di gioia. A coronamento della visita, su suo espresso desiderio, S. S. Bartolomeo I, visiterà il Museo Diocesano e del Codex. Per l’occasione verrà riproposto l’evento “Sfogliando il Codex”, nel quale il Patriarca porrà in evidenza una delle miniature del testo originale del Codex Purpureus Rossanensis. Un grande momento storico che, secondo il programma pubblicato, vedrà S. S. Bartolomeo I nel pomeriggio di mercoledì 18 settembre, nella Chiesa Cattedrale di Lungro, alle ore 18,00 presenziare alla preghiera del Vespro. Nella mattinata del giorno successivo, giovedì 19 settembre, alle ore 10,00, il Patriarca Ecumenico raggiungerà la Cattedrale di Rossano-Cariati, accompagnato da S.E. Mons. Donato Oliverio, Eparca di Lungro, e dagli Arcivescovi Ortodossi, Sua Eminenza Ghennadios, Metropolita d’Italia e di Malta, S. E. Vartholomaios, Metropolita di Smirne, S. E. Ioannis, Metropolita di Zambia del Patriarcato di Alessandria d’Egitto. Sarà presente anche l’Ambasciatore della Repubblica Greca presso la Santa Sede, S. E. Nikolaos Patakias. Nella Cattedrale di Rossano, ad accogliere il Patriarca, ci sarà l’Arcivescovo di Rossano-Cariati, S.E. Mons. Giuseppe Satriano, insieme ai fedeli, ai sacerdoti, i seminaristi, i religiosi e le religiose dell’Arcidiocesi. Presenzieranno: Sua Eminenza il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, S. E. Mons. Domenico Graziani, Arcivescovo di Crotone-Santa Severina, S. E. Mons. Francesco Milito, Vescovo di Oppido Mamertina-Palmi, S. E. Mons. Antonio Lucibello, già Nunzio Apostolico in Turchia, S. E. Mons. Domenico D’Ambrosio, Arcivescovo emerito di Lecce, S. E. Mons. Rocco Talucci, Vescovo emerito di Brindisi-Ostuni.  Allo storico evento parteciperanno anche: una delegazione di sacerdoti, seminaristi e laici dell’Eparchia di Lungro, i Sindaci dei Comuni del territorio diocesano e le Autorità Militari presenti nel Comune di Corigliano-Rossano. Programma: Ore 10:00 Arrivo del Patriarca nella Cattedrale di Maria SS.ma Achiropita. Odi della Paraklisis alla Madre di Dio e saluto dell’Arcivescovo, Mons. Giuseppe Satriano. Ore 11:00 Cerimonia dello Sfoglio del Codex Purpureus Rossanensis nella sala Codex – Museo Diocesano e del Codex
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.