16 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
12 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
13 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
17 minuti fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
15 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
14 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?

Giornata dell'unità nazionale e delle Forze Armate, deposta la corona d'alloro dal sindaco Mascaro

1 minuti di lettura
Oggi, 4 novembre, l'Italia celebra la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate. A Rossano, in occasione della ricorrenza, la tradizionale deposizione della corona d'alloro sul monumento ai caduti sito nel centro storico si è svolta in un clima particolarmente evocativo e solenne. Dopo la celebrazione della santa messa nella Cattedrale dell'Achiropita da parte dell'Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano, il corteo ha sfilato fino alla statua del milite accompagnato dall'Orchestra di fiati "Ausonia" Città di Corigliano.

Giornata dell'unità nazionale, Mascaro: "La ricorrenza assume quest'anno connotati di contingenza nazionale"

"La ricorrenza del 4 novembre assume in particolare quest'anno connotati di contingenza nazionale". A dichiararlo è il sindaco di Rossano Stefano Mascaro; subito dopo aver deposto la corona d'alloro ai piedi del monumento insieme a Saverio Cerzosimo, delegato provinciale dell'Istituto guardie d'onore alle reali tombe del pantheon. "I caduti non sono soltanto le 650mila vittime di un secolo fa, ma tutti coloro ai quali si rende onore oggi in tutta Italia e che hanno dato la vita per le cause della libertà e dell'unità. Ma anche alle vittime del terrorismo, che ci hanno costretto a ripensare ai nostri livelli di sicurezza e ai nostri principi irrinunciabili di civiltà. E ancora alle vittime dell'emergenza migratoria di disperati in fuga. Questo 4 novembre è dedicato anche a tutti loro. Partecipare convintamente alle celebrazioni significa rafforzare quel, purtroppo, ancora debole senso di appartenenza nazionale, soprattutto qui al sud. Oggi insito alla ricorrenza vi è sicuramente un significato europeo e locale ancora più forte; in particolare alla luce degli eventi della recente attualità quali il dibattito indipendentista del nord Italia o i moti secessionisti che hanno interessato la catalogna. In questo senso è epocale e strategico il vero valore della scelta popolare sancita da rossanesi e coriglianesi di volersi unire in un'unica grande città".

Apporto delle Forze dell'ordine è indispensabile

Infine, alla presenza di tutte le forze dell'ordine territoriali, si è reso il giusto merito a tutti i militari e gli agenti che ogni giorno rischiano la propria incolumità a tutela della sicurezza e della serenità delle comunità. "Il loro apporto - è stato il commento unanime delle istituzioni - è indispensabile per garantire la giusta tranquillità ai cittadini di cui sono costantemente al servizio" [gallery link="file" columns="4" size="medium" ids="58579,58580,58581,58578,58586,58587,58588,58617"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.