4 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
4 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
1 ora fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
1 ora fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
5 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
2 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
3 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
5 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
2 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
3 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"

Corigliano: Laise contrario, Geraci solidale con chi vota No

1 minuti di lettura
Il dibattito politico cittadino è sempre più interessato dall’argomento fusione. In una nota il sindaco, Giuseppe Geraci, esprime solidarietà ad una delegazione di cittadini di Spezzano Piccolo sostenendo che bisogna. “Evitare forzature allorquando i cittadini, chiamati ad esprimersi attraverso referendum consultivo popolare. Si siano dichiarati contrari ai proposti progetti di fusione, votando no. Anche l’esito del referendum. Che nei giorni scorsi ha visto coinvolti i comuni presilani di Casole Bruzio, Pedace, Serra Pedace, Spezzano Piccolo e Trenta. Continua a mettere in luce tutti i limiti della normativa vigente in materia”. L’augurio dei rappresentanti di Spezzano Piccolo, manifestato al sindaco di Corigliano che ne condivide e ribadisce le ragioni.
LAISE CONTRARIO
E' che venga in ogni caso rispettata la volontà sovrana dei cittadini e che vengano rispettati i più elementari principi di democrazia. Altro intervento sull’argomento è quello di Alberto Laise, componente della segretaria provinciale di Sinistra Italiana. Il quale su questo tema si è sempre dichiarato scettico oltre che contrario. “La vera discussione sulla questione – secondo Laise - dovrebbe essere: ne vale la pena? Anche se venisse creato e/o ordinato il quadro normativo a Corigliano ed a Rossano conviene percorrere questa strada? E’ una domanda a cui bisognerebbe rispondere, innanzi tutto attraverso uno strumento che qualcuno sbeffeggia. Ma che è alla base di ogni progetto urbanistico serio.
GERACI SOLIDALE CON CHI VOTA NO
Non basta l’idea di qualche avvocato, di qualche professore o di qualche mediocre dirigente di Sinistra Italiana (io)…è necessario, obbligatorio direi, uno studio di fattibilità che analizzi costi, vantaggi, rischi ed eventuali percorsi amministrativi. Ad esempio quello che riguarda un referendum consultivo con un’affluenza scarsa. Che valore avrebbe rispetto a qualunque risultato del referendum stesso se oltre il 50% della popolazione non si esprimesse? E, mi permetto di ripeterlo, la popolazione, coriglianese soprattutto, è stata tenuta fuori dal dibattito. Quante sono le manifestazioni, le iniziative, che hanno cercato di coinvolgere i cittadini nella nostra città? La fastidiosa sensazione che il tutto sia stato ridotto ad una discussione tra classi imprenditoriali e politiche. Stanno portando avanti il tentativo di rifarsi una verginità politica”. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.