3 ore fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà
5 ore fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
1 ora fa:Ambiente e cittadinanza attiva: Roseto aderisce all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il Mondo"
2 ore fa:Sanità, operatori del 118 e dei pronto soccorso ancora senza arretrati
4 ore fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco
54 minuti fa:Ance Calabria al Saie 2025 di Bari: innovazione e futuro al centro del confronto
1 ora fa:Castrovillari tra i vincitori del bando “Biblioteche e Comunità”
4 ore fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai
24 minuti fa:Schiavonea «trasformata in discarica a cielo aperto»
6 ore fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina

Gelo in Sila, automobilisti in panne

1 minuti di lettura
La morsa del gelo non allenta la presa sulla nostra regione. Arrivato direttamente dalle steppe siberiane, il glaciale vento “Burian” ha portato anche nel cosentino il vero inverno. Con neve e temperature polari in Sila. E continuando a creare disagi alla popolazione. In prima linea la Polizia Provinciale, impegnata attivamente sul piano neve Anas per l’Autostrada A3. Ma anche sulle strade interne, sulle quali sono stati effettuati numerosissimi interventi di soccorso. Durante il fine settimana appena trascorso, i Poliziotti provinciali in servizio presso il Distaccamento di San Giovanni in Fiore hanno eseguito una vasta ricognizione delle principali strade provinciali e statali. Nel corso di questi servizi mirati, gli agenti hanno soccorso numerose autovetture in panne.
GELO IN SILA, INTERVENTO DEGLI AGENTI DECISIVO
Un’autovettura, durante la marcia sulla statale “Silana-Crotonese”, ha subito addirittura lo scoppio di uno pneumatico a causa del blocco di una pinza dell’impianto frenante, congelata dalle temperature siberiane. Decisivo, in questo caso, l’intervento della pattuglia della Provinciale. Che, oltre a regolare il traffico in una zona in curva, ha contestualmente messo in sicurezza gli occupanti del mezzo. A causa del ghiaccio, un altro mezzo è uscito fuori strada lungo la Sp 208 a circa 1600 metri di quota, con temperature di -10° nonostante il sole. Anche in questo caso l’azione degli agenti provinciali è stata decisiva per rimettere l’auto in carreggiata e soccorrere gli occupanti. Ancora, Sulla Sp 211 la Polizia Provinciale ha dovuto far spostare alcune auto in sosta che intralciavano il lavoro dei mezzi della Provincia di Cosenza. Questi ultimi erano impegnati nell’allargamento della sede stradale nella zona di Carlomagno, dove sono caduti nelle ultime ore 30 centimetri di neve. Effettuati anche diversi controlli di Polizia stradale, sulle dotazioni obbligatorie previste dalla legge, lungo tutte le strade statali e provinciali del territorio. Oltre che su molte strade dei comuni interni come San Giovanni in Fiore, dove vige attualmente e in tutti i casi l’obbligo di pneumatici invernali o catene da neve a bordo. Il Corpo della Polizia Provinciale si conferma dunque, nel cosentino, uno dei primissimi presidi di sicurezza non solo per il territorio ma anche e soprattutto per le persone.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.