53 minuti fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
15 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
15 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
2 ore fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
23 minuti fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
3 minuti fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
1 ora fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
1 ora fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
16 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
3 ore fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo

Gasolio di contrabbando, due arresti a Roseto Capo Spulico

1 minuti di lettura

Cisterna sequestrata dalla Guardia di finanza nel cosentino

Un autoarticolato che trasportava 26 mila litri di gasolio di contrabbando è stato sequestrato a Roseto Capo Spulico. I due conducenti sono stati arrestati nel corso di un controllo effettuato dai finanzieri della tenenza di Montegiordano. Ai militari, gli autisti del camion, entrambi di nazionalità polacca, hanno esibito una documentazione in tedesco, rivelatasi non veritiera. Quest'ultima infatti attestava il trasporto di olio lubrificante esausto, prodotto energetico non soggetto ad accisa. I finanzieri si sono però insospettiti per l'assenza del pannello di pericolo di colore arancione e per l'insolita presenza di un sigillo di sicurezza numerato sul portellone di chiusura. Rimosso il sigillo, ed ispezionando la cisterna sono stati trovati 26 contenitori in plastica da 1.000 litri ciascuno colmi di gasolio destinato al mercato nero.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.