2 ore fa:La lenta agonia. Ancora operai incatenati davanti ai cancelli della Centrale Enel di Sant'Irene-Cutura
2 ore fa:«Grazie a Pasquale Tridico. Ora avanti con una politica più unita e determinata»
22 minuti fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel
19 minuti fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
2 ore fa:Webuild per il Sud, parte la terza edizione di Build Up: coinvolti oltre 350 studenti calabresi
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Gli studenti del Majorana di Co-Ro in visita di formazione al NTT Data di Rende
49 minuti fa:Influenza, a Cassano «gli studi medici sono sprovvisti di vaccini. Si intervenga subito»
1 ora fa:Parte il progetto "Destinazione Saracena", Russo: «Una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico»
1 ora fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico

Il futuro è Calabria: una Calabria che propone

1 minuti di lettura
Si è conclusa la due giorni di avvio della nuova programmazione 2021-2027. Si sono svolti oggi, infatti, i 7 tavoli tematici di incontro con il partenariato economico e sociale. I tavoli, molto partecipati, hanno messo in evidenza una serie di proposte ed idee per la Calabria di domani. I lavori sono stati coordinati dai 7 Assessori della Giunta Regionale che, al termine dei lavori, non hanno mancato di esprimere la loro soddisfazione per il livello delle discussioni avviate e, soprattutto, non hanno mancato di ringraziare tutti i partecipanti per l’impegno profuso nello svolgimento dei lavori Elemento unanime è stato l’apprezzamento per l’iniziativa, per il metodo proposto e per l’attenzione mostrata verso gli attori del partenariato. Anche il Presidente della Giunta Regionale Jole Santelli nel chiudere i lavori di questa due giorni ha evidenziato come “il messaggio di questi due giorni di lavoro è il senso di una Calabria che cambia, che si riconosce, si confronta. Lo fa con spirito costruttivo, consapevole che ogni strada da percorrere è irta e accidentata, ed è per questo che la “via della solitudine” non deve esserci, altrimenti ogni salita sarà infinita, ogni buca sulla via sarà insuperabile. Oggi abbiamo detto basta alla “via della solitudine”, abbiamo scelto la 'via dello stare insieme'. Così ogni salita, seppure dura, potrà essere scalata, e nessuna buca sarà tanto profonda da non consentirci di superarla. Allora io di questi due giorni di lavoro prendo tutto: prendo la convinzione che la Calabria vuole fare il suo programma, prendo la certezza che cento mani saranno la nostra forza, una forza vera per dire che …il futuro è Calabria”. Tutti i resoconti documentali e multimediali di questa due giorni saranno resi disponibili nella sezione dedicata alla nuova programmazione 21-27 del sito calabriaeropa.regione.calabria.it
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.