10 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
11 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
12 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
13 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
8 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
11 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
7 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
12 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
9 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
7 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»

Fusione, l'intervento di Ginese (Aria Nuova)

1 minuti di lettura
Gianluca Ginese, componente del movimento Aria Nuova – Riferimento Popolare,  interviene sull’argomento della fusione Corigliano-Rossano. Sottolineando come "la questione, al centro dell’attuale dibattito politico, in realtà rappresenta una questione ultradecennale. Che, ad oggi, non ha fatto registrare elementi di novità in materia di condivisione concreta di un progetto di rilancio della vasta area della Sibaritide. Come giovani interessati attivamente alla vita politica e sociale stiamo seguendo con attenzione l’evolversi della vicenda. E non possiamo esimerci dal formulare alcune brevi ma chiare considerazioni.
FUSIONE NON SIA SOLO DI FACCIATA
Non siamo assolutamente contrari a un ipotetico progetto di fusione tra le più importanti e popolose cittadine dell’area jonica cosentina. Tuttavia riteniamo che tale progetto debba essere basato su contenuti e proposte fattibili. Una fusione nei fatti e accompagnata dai fatti. Affinché l’unione tra le due rappresentative realtà municipali non sia solo di facciata. E, soprattutto, che Corigliano Calabro non vada a ritagliarsi una posizione di subalternità rispetto a Rossano. Non vorremmo assistere, infatti, ad un’ulteriore mortificazione per la nostra comunità. A vantaggio di altre, in termini di rappresentanza di uffici pubblici e via discorrendo. Facendo di Corigliano una succursale a tutti gli effetti di Rossano. Se fusione deve essere, dunque, questa deve accompagnarsi a un graduale iter. E alla designazione di patti chiari, fondati sulla equiparazione di ambedue le realtà comunali. In secondo luogo, poi, pur rispettando tale idea di fusione, siamo comunque molto propensi ad abbracciare un disegno territoriale più ampio. Mirato alla crescita della vasta area della Sibaritide. Coinvolgendo per esempio l’altrettanto vicino Comune di Cassano allo Jonio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.