1 ora fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
4 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
1 minuto fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
2 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
42 minuti fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
2 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
1 ora fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
3 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
2 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
3 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»

Fusione Corigliano-Rossano: marineria motore per nuova occupazione

1 minuti di lettura
Salvatore Martilotti, del Comitato “Corigliano per il Si” e del Comitato “Un Mare di Si”, fa il punto sul referendum che due settimane fa ha decretato la volontà popolare a favore della fusione tra Corigliano e Rossano. "Con il referendum del 22 ottobre 2017 abbiamo assistito, con i cittadini protagonisti, ad una pagina esaltante di “democrazia di base”. Il sogno si realizza, i fantasmi vengono allontanati, compreso diverse figure grigie che, forse anche inconsapevolmente, hanno prodotto danni al nostro territorio. Oggi siamo chiamati tutti, da cittadini attivi, a concorrere a costruire il nuovo Comune che come ormai è noto a tutti è di circa 80 mila abitanti. Il terzo della Calabria, ma il primo per estensione territoriale. Posta nel cuore di una piana di Sibari, dinamica, operosa, ma spogliata e depredata, la nuova realtà voluta dai cittadini deve essere una città libera e aperta allo sviluppo della Sibaritide. Anche perché in questa fase bisogna continuare ad essere coraggiosi e un po’ sognatori. Non solo per le aspettative legate ad una migliore organizzazione territoriale e dei servizi, ma, soprattutto, per aprire un nuovo corso di sviluppo e occupazione per il nostro territorio fatto di nuove opportunità, in particolare, per i giovani".
LAVORO PER I GIOVANI E NUOVE PROFESSIONALITA' PER LA MARINERIA DI SCHIAVONEA
"C’è bisogno del concorso di tutti - prosegue Martilotti - anche di quelli che erano convinti del no alla fusione, perché la vera scommessa della nuova città è di farla diventare “una vera comunità” espressione plurale dell’apporto delle varie identità che non sono solo quelle più note di Corigliano e Rossano, ma di tante famiglie, donne e uomini, professionisti, lavoratori che hanno scelto di vivere, lavorare, sognare, prosperare ed essere felici in questo nostro territorio. In questo contesto Schiavonea rappresenta una delle identità più significative della nuova “Città territoriale di Corigliano Rossano”. La Marina con i suoi pescatori, gli operatori dell’economia ittica, il borgo marinaro, il quadrato Compagna e gli altri monumenti, con la sua storia e la propria identità, si candida a diventare uno dei motori dell’economia del nostro territorio per contribuire a creare sviluppo e occupazione, in particolare, per i giovani e le nuove professionalità. Dico Schiavonea poiché mai come in questo momento il mare, con il porto e la fascia costiera, possono rappresentare il motore di sviluppo della Città metropolitana. Tuttavia, per rappresentare una vera opportunità, devono intervenire discontinuità e inversioni di rotta sia nella gestione del porto che negli strumenti messi a disposizione dall’Unione europea per la valorizzazione delle comunità costiere".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.